Ricerche di stile. Gli Archivi Mazzini a Palazzo Tozzoni
Nelle sale della casa/museo Palazzo Tozzoni, dimora settecentesca completamente arredata nel centro storico di Imola, gli Archivi di Ricerca Mazzini espongono una selezione delle loro collezioni di abiti. Non si tratta di una sfilata, neppure di un focus sulla storia del costume
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: CENTRO POLIVALENTE GIANNI ISOLA
- Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti 4 - Imola - Emilia-Romagna
- Quando: dal 01/12/2017 - al 28/02/2018
- Vernissage: 01/12/2017 ore 18
- Generi: documentaria, moda
- Orari: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 16-19 sabato e domenica 10-13 e 15-19 Chiusura il lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio
- Biglietti: Ingresso a pagamento 4 euro Ridotto 3 euro Ingresso gratuito fino ai 20 anni
Comunicato stampa
Nelle sale della casa/museo Palazzo Tozzoni, dimora settecentesca completamente arredata nel centro storico di Imola, gli Archivi di Ricerca Mazzini espongono una selezione delle loro collezioni di abiti. Non si tratta di una sfilata, neppure di un focus sulla storia del costume. La mostra dal titolo: “RICERCHE DI STILE. Gli Archivi Mazzini a Palazzo Tozzoni” è piuttosto un racconto sulle mille declinazioni di cui si è sempre nutrito il mondo della creatività in generale e quello della moda in particolare
Stile, ricerca, bellezza: sono gli imperativi che descrivono, in sintesi, la nuova mostra della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola in collaborazione con i Musei civici di Imola, dal titolo: “RICERCHE DI STILE. Gli Archivi Mazzini a Palazzo Tozzoni” dal 1° dicembre fino al 28 febbraio 2018, negli spazi di Palazzo Tozzoni, dimora nobile settecentesca posta in una centrale via di Imola e testimonianza delle espressioni artistiche e del gusto del passato.
In mostra 150 abiti scelti e selezionati da Carla Marangoni e Attilio Mazzini degli Archivi di Ricerca Mazzini di Massa Lombarda, imponente raccolta di pezzi rappresentativi degli stili di moda che si sono succeduti negli ultimi ottanta anni e che raccoglie oltre 500.000 capi, luogo unico dove studio, passione e ricerca sono il pane quotidiano di alcune persone che da decenni ormai, inseguono la bellezza e la conservano con cura.
I vestiti in mostra, divisi in 11 sezioni, raccontano i processi creativi degli stilisti di moda che frequentano l’Archivio Mazzini, contestualizzandoli all’interno di un percorso pensato e curato dagli archivi stessi.
Le sale del Palazzo hanno ispirato questi collegamenti di ricerca. Gli abiti esposti rendono l’identità dell’artista che si cela dietro alla creazione, raccontano la seduzione che le creazioni di 100 come di 20 anni fa continuano a esercitare sul pubblico della moda di tutti i tempi, svelano la ricerca che ispira i più grandi stilisti capaci di trasformare il capo iconico in qualcosa di contemporaneo, qualcosa che non smette di esercitarne il magnetismo estetico. Ogni abito è un’opera che sottende un’idea, una conoscenza, una ricerca lunga anche anni, uno sguardo attento sul mondo, un inno alla trasformazione e alla creatività. È a questo processo creativo che partecipa l’Archivio di Ricerca Mazzini tra i punti di riferimento degli stilisti di tutto il mondo che arrivano a Massa Lombarda per far germogliare un’intuizione che serve a preparare il terreno e il contesto da cui emerge il dettaglio che fuga ogni dubbio di stile.
Il percorso mostra si snoda tra le sale di Palazzo Tozzoni, dimora privata oggi casa-museo, che costituisce un caso assai raro conservando ancora i propri arredi: l’antica mobilia, le raffinate tappezzerie, il ricco patrimonio di dipinti e sculture, i manufatti di pregio, gli stucchi, le opere di ebanisteria, le ceramiche o gli alabastri fino agli elementi minuti d’arredo fanno parte di un continuum che testimonia perizia e gusto nell’avvicendarsi degli stili. Le splendide sale arredate del Palazzo sono parte integrante della “ricerca di stile”, tema centrale della mostra.
Apre la mostra l’abito “Delphos” di Fortuny (unico abito prestato da Venetia Studium srl) datato 1907 e voluto in mostra dall’Archivio Mazzini come punto di partenza del discorso sullo stile e sulla ricerca. Miyake, Fortuny, Jil Sander nell’elegante salone d’onore e i sontuosi abiti d’ispirazione etnica dai forti accostamenti cromatici di Romeo Gigli dialogano con i damaschi cremisi e le specchiere dorate dell’appartamento barocchetto; gli abiti scultorei e tridimensionali di Maurizio Galante abitano l’austero appartamento impero a fianco di mobili dai forti volumi; i voluminosi e leggeri vestiti da ballo di Dolce Gabbana e Jean Paul Gaultier spiccano nella sala da musica dell’appartamento Impero, mentre i famosi corpetti di questi grandi stilisti ispirati alla biancheria intima sono esposti tra gli oggetti per l’igiene personale appartenuti agli antichi abitanti del palazzo. La luminosa loggia attraverso cui la natura entra nel palazzo ospita la moda floreale tra cui spiccano capi unici come il costume da bagno anni Cinquanta di Schiapparelli; la cucina, fucina di creatività gastronomica, ospita le creazioni di Issey Miyake che utilizza insoliti materiali normalmente non associati alla moda; infine i vestiti Stone Island ispirati a quelli in uso nel mondo del lavoro si affacciano dalle cantine del palazzo dove ancora si respira il profumo del vino. E in tutto il palazzo gli abiti di Valentino, Callaghan, Marni, Cappucci, Galliano, Versace, Prada, Margiela, Bolzoni, Watanabe, delle sorelle Fontana, Vivienne Westwood dialogano con gli spazi e ne condividono le suggestioni.
Il percorso continua nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, al Centro Gianni Isola che ospita gli abiti dell’Archivio Mazzini selezionati per la copertina dell’ultimo disco di Mina e Celentano “Le migliori” che ritrae un fotomontaggio in cui i due artisti si sdoppiano e posano con stravaganti abiti femminili. Accanto vi sono gli abiti di carta protagonisti delle pubblicità degli anni Sessanta. Al Cento Isola verrà inoltre proiettato un documentario di 20 minuti sulla realtà degli Archivi Mazzini, con la partecipazione dello stilista Romeo Gigli per la regia di Mauro Bartoli.

Articoli che parlano di Ricerche di stile. Gli Archivi Mazzini a Palazzo Tozzoni
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who