Retrospection
La mostra Retrospection, ospitata nella Sala d’Enghien del Castello Carlo V e negli ambienti limitrofi, propone opere, soprattutto inedite e site-specific, di quattro artisti contemporanei che per la prima volta espongono in città all’interno di un progetto espositivo così complesso, grazie al sostegno di Theutra, Oasimed e Novamusa e il patrocinio del Comune di Lecce.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: CASTELLO DI CARLO V
- Indirizzo: Viale Xxv Luglio - Lecce - Puglia
- Quando: dal 24/07/2015 - al 06/09/2015
- Vernissage: 24/07/2015 ore 19
- Autori: Davide Coltro, Giuseppe Capitano, Daniele D’Acquisto, Eva Caridi
- Curatori: Lorenzo Madaro
- Generi: arte contemporanea, collettiva
- Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 23
Comunicato stampa
La mostra Retrospection, ospitata nella Sala d’Enghien del Castello Carlo V e negli ambienti limitrofi, propone opere, soprattutto inedite e site-specific, di quattro artisti contemporanei che per la prima volta espongono in città all’interno di un progetto espositivo così complesso, grazie al sostegno di Theutra, Oasimed e Novamusa e il patrocinio del Comune di Lecce.
Retrospection è una riflessione sul lavoro di Giuseppe Capitano, Eva Caridi, Davide Coltro e Daniele D’Acquisto, autori di sculture e installazioni concepite con linguaggi e approcci complessi e diversi tra loro
Davide Coltro propone invece un grande progetto installativo multimediale, un ciclo di suoi quadri elettronici: immagini in movimento – che l’artista potrà modificare dal suo studio di Milano attraverso internet – dedicate ad alcune fonti biografiche e bibliografiche. Con GoRe del 2009, un ciclo circoscritto che propone specifiche tracce audio in tridimensione, Daniele D’Acquisto propone opere generate da un’osservazione della realtà che genera significati. Spesso, nella nostra quotidianità, ci troviamo di fronte a dei fenomeni apparentemente normali, che però possono dar vita a risultati e situazioni inaspettate: in questo caso ciò che è per eccellenza etereo, il suono, si è tramutato in qualcosa di estremamente tangibile, percepibile con un altro senso, anzi altri due sensi, il tatto e la vista. Il suono diviene così scultura. Retrospection è pertanto un viaggio nelle radici della cultura, e un itinerario a ritroso nella conoscenza.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo, la sua presentazione è prevista durante la serata inaugurale, con testi critici di Lorenzo Madaro, documentazione delle opere in mostra e apparati biografici, espositivi e bibliografici dei quattro artisti. Il catalogo, prodotto da Theutra, Oasimed e Novamusa, sarà ideato e progettato da Andrea Episcopo - Rumorsweb.it
