Rachele Palladino – Mi-Mi
prima mostra personale di Rachele Palladino, dal titolo Mi-Mi. Disegni, rotoli, MoneyBox, registrazioni vocali, un arazzo e una installazione in cemento. L’esposizione, a cura delle titolari Astrid Narguet e Lucilla Stefoni, si inscrive nel nuovo corso intrapreso dalla galleria – specializzata in artisti contemporanei cinesi di cui diffonde il lavoro in Italia ed Europa – interessata oggi ad aprire una più intensa comunicazione tra i due continenti, rappresentando anche artisti italiani, sia da noi che in Asia.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: GALLERIA OTTO
- Indirizzo: Via Cimarra 12 - Roma - Lazio
- Quando: dal 17/04/2015 - al 04/06/2015
- Vernissage: 17/04/2015 ore 18,30
- Autori: Rachele Palladino
- Curatori: Astrid Narguet, Lucilla Stefoni
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: da martedì a sabato 11:30 - 19:30
Comunicato stampa
La GALLERIAOTTO presenta la prima mostra personale di Rachele Palladino, dal titolo Mi-Mi: disegni, rotoli, MoneyBox, registrazioni vocali, un arazzo e una installazione in cemento. L’esposizione, a cura delle titolari Astrid Narguet e Lucilla Stefoni, si inscrive nel nuovo corso intrapreso dalla galleria – specializzata in artisti contemporanei cinesi di cui diffonde il lavoro in Italia ed Europa – interessata oggi ad aprire una più intensa comunicazione tra i due continenti, rappresentando anche artisti italiani, sia da noi che in Asia.
Mi-Mi in cinese significa segreto
Il lavoro di Rachele Palladino ruota attorno alle tensioni dell’esistere contemporaneo, organizzando frammenti di immaginari salvifici. Ricuce gli strappi della società con il gesto ossessivo di un filo, una trama che si ripete in infinite minuscole varianti su centinaia, centinaia di fogli e carte. Non “grandi temi” ma l’esserci al mondo, di cui svela incoerenza e frammentarietà, dove l’unica certezza risiede nell’essere legati in un’unica entità, persone spazio cause effetti. Con solo due, massimo tre penne e pennarelli Rachele Palladino mette in scena l’attitudine tipicamente femminile della cura, progettando armonia per mezzo del segno, dando luogo al tenace sforzo di trasformare ogni esperienza in significato, con forza, grazia e leggerezza.
Info:
Mi-Mi di Rachele Palladino
Mostra personale: inchiostri su carta, ambiente sonoro, installazione
A cura di: Astrid Narguet e Lucilla Stefoni
FINISSAGE: giovedì 4 giugno ore 18.30
Performance sonora di Luca Spagnoletti
Regia vocali Lucilla Stefoni
Voce live Mi-Mi: Cristina Moglia
Recital poesia: Astrid Narguet
VjSet Kiwido-Federico Carra
Interpreti: Katia Flacco, Barbara Mautino, Luca Ibisco
Immagini Mi-Mi: Kathrin Ziegler
Performance di Andrea Cosentino
estratti da Not here not now
