Prego signori si accomodino
La mostra propone alcune tra le più significative presenze del panorama creativo contemporaneo che, invitate a relazionarsi con la storia e la struttura dello studio-casa Scatturin secondo modalità in ciascun caso diverse - soggiornando nell’abitazione, risiedendovi per qualche ora, interrogando lo spazio e il suo vissuto, analizzandone le fonti documentative - hanno concepito un lavoro ispirato a tale esperienza.

Informazioni
- Luogo: STUDIO CASA SCATTURIN - CARLO SCARPA
- Indirizzo: Calle degli Avvocati 3907 - Venezia - Veneto
- Quando: dal 02/05/2015 - al 08/05/2015
- Vernissage: 02/05/2015 ore 17,30 su invito
- Autori: Arcangelo Sassolino, Yuri Ancarani, Lili Reynaud Dewar, Claire Fontaine, Giorgio Andreotta Calò, Nico Vascellari, Nicola Martini, Patrizio Di Massimo, Morgane Tschiember, Emanuel Röhss, Hope Atherton
- Curatori: Pier Paolo Pancotto, Geraldine Blais
- Generi: arte contemporanea, collettiva
- Orari: ore 16-20
Comunicato stampa
SIGNORIPREGOSIACCOMODINOLADIES AND GENTLEMENPLEASEMAKE YOUR SELFCOMFORTABLEA cura di - Curated by Geraldine Blais ZodoPier Paolo Pancotto STUDIO CASA SCATTURIN - CARLO SCARPAHOME STUDIO SCATTURIN - CARLO SCARPACalle Degli Avvocati 3709, San Marco - 30129 Venezia - Venice02 - 08.05.2015Inaugurazione - opening 02.05.2015 | 5.30 - 9 PMInfo:[email protected] metà degli anni Cinquanta l’avvocato Luigi Scatturin invitò Carlo Scarpa (Venezia, 1906 - Sendai 1978) a progettare gli interni del proprio ufficio legale in Santa Maria Formosa a Venezia
SIGNORI
PREGO
SI
ACCOMODINO
LADIES AND GENTLEMEN
PLEASE
MAKE YOUR SELF
COMFORTABLE
A cura di - Curated by
Geraldine Blais Zodo
Pier Paolo Pancotto
STUDIO CASA SCATTURIN - CARLO SCARPA
HOME STUDIO SCATTURIN - CARLO SCARPA
Calle Degli Avvocati 3709, San Marco - 30129 Venezia - Venice
02 - 08.05.2015
Inaugurazione - opening
02.05.2015 | 5.30 - 9 PM
Orari- Hours:
16.00 - 20.00
4 - 8 pm
Causa Accesso Limitato è gradita la prenotazione.
Due to limit access. Reservation is recommended
Info:
[email protected]
Prendono parte al progetto gli artisti: YURI ANCARANI (Ravenna, 1972)
GIORGIO ANDREOTTA CALÒ (Venezia, 1979), HOPE ATHERTON (Warrenton, 1974),
PATRIZIO DI MASSIMO (Jesi, 1983) CLAIRE FONTAINE (Paris, 2004), NICOLA
MARTINI (Firenze, 1984), LILI REYNAUD DEWAR (La Rochelle, 1975), EMANUEL
RÖHSS (Gothenburg, 1985), ARCANGELO SASSOLINO (Vicenza, 1967), MORGANE
TSCHIEMBER (Brest, 1976), NICO VASCELLARI (Vittorio Veneto, 1976).
In occasione della mostra avrà luogo un incontro tra artisti e curatori
incentrato sui temi della mostra. L’esito di questa esperienza sarà
oggetto di un programma radiofonico e di un catalogo di prossima pubblicazione.
La mostra è sotto il patrocinio del Centro Carlo Scarpa [Treviso] della
Fondazione MAXXI - Centro Archivi Maxxi Architettura di Roma.
Essa è stata resa possibile grazie al sostegno di Marsèll, dello Studio
Legale dell’Avv. Martina Botton [Padova] e di Andreola [Farra di Soligo,
Treviso].
Un gentile ringraziamento a: Melania e Pietro Scatturin, Claudio Storaci,
Mirko Rizzi, Martina Botton, Andrea Bianchi, Margherita Guccione,
Maria Pia Barzan, Caterina Tognon, Maria-Grazia Calò, Codalunga, Alan
Chies, Bruno Filippo La Padula, Silvia De Angelis, Erik Sommaschini e i
direttori e gli studenti di The School for Curatorial Studies [AplusA,
Venezia].
Si ringrazia: Gavin Brown’s enterprise, Bugada & Cargnel, Kaufmann Repetto,
Galerie Emanuel Layr, Monitor, Galerie Rolando Anselmi, T293 e
Galleria Zero.
