Poesia parola magica

L’idea del poeta animato da ispirazione divina nasce da una secolare tradizione, che vede il poeta come un veggente, un mago, uno sciamano.
Comunicato stampa
Poesia, parola magicaSabato 25 gennaio ore 19.00MAMbo Via Don Minzoni, 14 Lidea del poeta animato da ispirazione divina nasce da una secolare tradizione, che vede il poeta come un veggente, un mago, uno sciamano. Fin dalle origini, dalla parola cantata alla narrazione e alla rappresentazione drammatica dei miti, fu attribuito alla poesia un valore magico e nel tempo simboli ermetici, mitici, rituali, si sono fissati nel linguaggio poetico. Cosa hanno in comune poesia e magia Il Centro di poesia contemporanea dellUniversit di Bologna propone uniniziativa con i poeti Serena Dibiase, Tommaso Di Dio, Martina Campi e Franca Mancinelli allinterno di Art City Bologna 2014. Un reading itinerante, guidato da Valerio Grutt, allinterno della mostra La Grande Magia, un viaggio dai testi antichi fino alla poesia contemporanea, nella magia delle parole. La loro forza creativa, magnetica ed evocativa indagando il rapporto tra poesia e magia, parola e mistero.