Piero Ricci – Vengo da Marte
Dopo anni d’intensa attività nel paese natale e in giro per il mondo ad esporre e vincere prestigiosi premi, il Maestro Piero Ricci decide di offrire alla città di Piglio una mostra antologica che racchiuda gli ultimi venti anni di lavoro, dal 1996 al 2016.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: CASTELLO BASSO
- Indirizzo: Viale Umberto I - Piglio - Lazio
- Quando: dal 10/08/2016 - al 15/08/2016
- Vernissage: 10/08/2016 ore 18
- Autori: Piero Ricci
- Curatori: Chiara Capomaggi
- Generi: arte contemporanea, personale
- Email: associazioneterrerare@gmail.com
Comunicato stampa
Mercoledì 10 Agosto, alle ore 18:00, presso il Castello Basso nella città di Piglio (Fr), si inaugura “VENGO DA MARTE | PIERO RICCI 1996-2016”, la mostra curata dalla dott.ssa Chiara Capomaggi, organizzata dall’Associazione Culturale Terre Rare e patrocinata dalla Regione Lazio e dal Comune di Piglio.
Dopo anni d’intensa attività nel paese natale e in giro per il mondo ad esporre e vincere prestigiosi premi, il Maestro Piero Ricci decide di offrire alla città di Piglio una mostra antologica che racchiuda gli ultimi venti anni di lavoro, dal 1996 al 2016
VENGO DA MARTE | PIERO RICCI 1996-2016 è un evento che vuole omaggiare il grande maestro di Piglio e al tempo stesso sottolineare l’estraneità, la non conoscenza, dell’arte di grandi artisti così vicini a noi eppure poco conosciuti.
E allora la mostra sarà una sorta di scoperta e riscoperta dell’animo fragile, ma allo stesso tempo irriverente, di un maestro che nonostante la stanzialità in un piccolo territorio sicuro e poco caotico, ha saputo da solo farsi strada nel mondo dell’arte raggiungendo traguardi prestigiosi e molto importanti.
Il focus della mostra è incentrato sui cambiamenti dello stile pittorico del Maestro, sugli snodi fondamentali della sua evoluzione, dagli esordi ad oggi, dalle esposizioni locali a quelle internazionali. L’obiettivo è quello di incuriosire e contribuire a valorizzare anche in terra natia personalità come il Maestro Ricci, un nome che di certo non passa inosservato nel settore dell’arte contemporanea internazionale.
