Piero Mottola – Geneva Voices 2 (version B)

Performance-installazione sonora.
Comunicato stampa
La Fondazione Morra è lieta di presentare, il prossimo 13 giugno alle ore 18:00, presso gli Archivi
Living Theatre di Caggiano (Palazzo Bonito Oliva), l’ambiente sonoro Geneva Voices 2 (version B) di
Piero Mottola, artista e musicista sperimentale di fama internazionale, fondatore e direttore del LER
Laboratorio di Estetica del Rumore.
L’opera, realizzata nel 2024 per la mostra “Tuning In - Acoustique de l’émotion” al Museo della
Croce Rossa Internazionale di Ginevra, si presenta come un ambiente acustico immersivo costruito
attraverso l’Autocorrelatore acustico: un sistema automatico generativo che produce “passeggiate
emozionali” composte da 10 emozioni, 8 percorsi e 600 voci multiculturali. Geneva Voices 2 indaga
la voce umana come mezzo di espressione e trasmissione emozionale, svincolata da contenuti
narrativi, in un viaggio sonoro imprevedibile e profondo, dove l’ascoltatore è coinvolto in
un’esperienza psicofisica di trasformazione interpretativa.
Frutto di una lunga ricerca iniziata nel 2015 all’Università Politecnica di Valencia e
successivamente condotta in numerose istituzioni accademiche e museali internazionali,
l’esperimento Voices si fonda su una complessa Mappa a 10 emozioni, generata da valutazioni e
misurazioni empiriche e statistiche. Le emozioni - tra cui Paura, Gioia, Collera, Calma, Stupore -
vengono espresse vocalmente da persone di diversa provenienza culturale, per restituire
un’esperienza sonora originaria, profonda, astratta e universale.
Nel caso specifico di Geneva Voices 2, l’Autocorrelatore acustico è stato programmato per generare
21 cicli emozionali, ciascuno di 7 minuti, con evoluzioni dinamiche che dai minimi contrasti
emozionali attraversano progressivamente il contrasto emozionale massimo. Le voci,
prevalentemente femminili, si intrecciano in modalità randomica e imprevedibile, dando vita a
un’onda sonora relazionale in continua e imprevedibile trasformazione.
L’evento si inserisce nella programmazione della Fondazione Morra come ulteriore
approfondimento sul ruolo del suono e della voce nella costruzione di ambienti artistici
multisensoriali e partecipativi, in linea con la sua costante indagine sui linguaggi sperimentali del
contemporaneo.
Piero Mottola, docente di Sound Design all’Accademia di Belle Arti di Roma, ha esposto e
performato in prestigiose sedi internazionali tra cui FIAC Parigi, Biennale di Venezia, Bienal de La
Habana, Museo MACRO Roma, Museo Nacional de Bellas Artes de La Habana, Museo Hermann
Nitsch - Fondazione Morra Napoli, Biennale Italia-Cina 798 Art Zone Pechino, Museo MAC Santiago
del Cile, BienalSur Buenos Aires, Museo della Croce Rossa Internazionale Ginevra, Auditorium
Parco della Musica Roma, Bauhaus Museum Berlino Weimar Dessau. Il suo lavoro indaga il rumore
e la voce come strumenti di relazione e profondità estetica, promuovendo una visione dell’arte
come esperienza interattiva, empatica e trasformativa.