Piani Inclinati. Fabbrica contemporanea
La mostra Piani Inclinati presenta i lavori di {movimentomilc}, Niccolò De Napoli, Plutino2; una mostra che indaga un percorso che si sviluppa sull’incontro-scontro della forza fisica ed emozionale dei corpi, la loro integrazione il loro completamento con il mondo esterno e nello stesso tempo la loro esistenza assestante.

Informazioni
- Luogo: GALLERIA NAZIONALE - PALAZZO ARNONE
- Indirizzo: Via Gian Vincenzo Gravina - Cosenza - Calabria
- Quando: dal 21/05/2016 - al 15/06/2016
- Vernissage: 21/05/2016
- Autori: movimentomilc, Plutino2, Niccolò De Napoli
- Curatori: Roberto Sottile, Melissa Acquesta, Gemma-Anais Principe
- Generi: arte contemporanea, collettiva
- Orari: da martedì a domenica ore 10-18
Comunicato stampa
Elementi. Sovrapposizioni. Tensioni fisiche. Eccitazioni percettive. Fragilità svelate. Incontri Celati. La mostra Piani Inclinati presenta i lavori di {movimentomilc}, Niccolò De Napoli, Plutino2; una mostra che indaga un percorso che si sviluppa sull’incontro-scontro della forza fisica ed emozionale dei corpi, la loro integrazione il loro completamento con il mondo esterno e nello stesso tempo la loro esistenza assestante. Comunicare attraverso l’arte quell’assonanza, quei piani inclinati di una natura (anche artificiale) che vive con tutta la sua forza ma costretta a lottare a causa delle barriere dettate dall’uomo
Gli artisti in mostra:
{movimentomilc} è un duo di artisti transmediali composto da Michele Tarzia e Vincenzo Vecchio. Usa il linguaggio del cinema come mezzo di sperimentazione verbale, in continua indagine sulle forme di espressione artistica, si addentra negli archivi storici come in quelli della mente per scoprire dinamiche nascoste che la parola o un suono rinnovano alla luce del movimento.
Niccolò de Napoli è Nato a Cosenza il 2 Febbraio del 1986. Conserva nel suo approccio al fare artistico spontaneità e incessante voglia di sperimentazione. Ha partecipato a numerose mostre Collettive in Italia ed all’estero. Si esprime utilizzando diverse tecniche e media spaziando dalla scultura alle installazioni. Attualmente vive fra Cosenza e Vienna dove frequente la Akademie der Bildenden Kunste nella classe di Judith Huemer.
Plutino2. I gemelli Pietro e Giuseppe Plutino, in arte “Plutino al Quadrato” nascono a Reggio Calabria il 1989. La loro formazione inizia presso l’istituto d’Arte e successivamente presso l’Accademia di Belle Arti reggina. La loro produzione va dalla scultura alla pittura, dall’installazione alla performance. Come loro stessi scrivono “Siamo cresciuti insieme alle nostre opere. La lotta contro l’estinzione e la fragile condizione del pianeta, sono diventati il nostro motore di ricerca.Ci siamo addentrati nella coscienza denunciando questo male, sentivamo l’esigenza di dover fare qualcosa.”
