Photissima Festival – Welcome to the Jungle
Un approfondimento culturale collaterale alla Fiera fatto da giovani, per i giovani. In modo ironico e spregiudicato già a partire dalla comunicazione si è scelto di prospettare una visione più democratica e partecipata della fotografia, senza complessi verso il sistema dell’arte contemporanea, verso gerarchie disciplinari, presunzioni concettuali o tecniche.

Informazioni
- Luogo: EX MANIFATTURA TABACCHI
- Indirizzo: Corso Regio Parco 134/a - Torino - Piemonte
- Quando: dal 07/11/2012 - al 30/11/2012
- Vernissage: 07/11/2012
- Curatori: Carlotta Petacci
- Generi: fotografia, serata – evento
- Orari: dal 13 novembre: mar – dom, h 10-18. Lun chiuso
- Biglietti: intero 5 euro, ridotto 3 euro, ridottissimo 1 euro previa registrazione sul sito
- Sito web: http://www.photissima.it/
- Email: photissima@photissima.it
- Uffici stampa: NORA COMUNICAZIONE
Comunicato stampa
WELCOME TO THE JUNGLE
DI CARLOTTA PETRACCI
DIRETTORE ARTISTICO E CURATORE PHOTISSIMA FESTIVAL
Benvenuti nella giungla della fotografia. Il claim di Photissima, Welcome to the Jungle, tratto dal titolo di una canzone -il secondo singolo del primo album dei Guns ‘n’ Roses, Appetite for Destruction- condensa in una locuzione lo spirito del Festival. Un approfondimento culturale collaterale alla Fiera fatto da giovani, per i giovani
Ex Manifattura Tabacchi
Gli spazi dedicati al Festival
Non saranno sicuramente di questa opinione i cultori della Fotografia con la “F”maiuscola (del resto neppure chi scrive confonde legittimi approcci autoriali con fenomeni che si producono in rete e con “sottoculture” giovanili). Vanno tuttavia poste le basi per una riflessione più attuale sulla fotografia, pur senza buttare tutto quanto è accaduto in passato. Anzi, vanno anche ricordati e recuperati documenti visuali, spesso eccentrici, che questa città ha dimenticato di possedere. Articolato in una pluralità di mostre, il Festival definisce la propria identità con proposte fotografiche sia istituzionali che indipendenti, ribadendo la volontà di una commistione e contaminazione di linguaggi e tematiche.
