Pawel Kuczyński – Social Illusion
Kuczyński è un giovane artista polacco che attraverso le sue opere, piene di ironia e di sarcasmo, riflette sui problemi dell'attuale società, ovvero quelli del consumismo, della guerra, dei meccanismi politici, della povertà, della dipendenza da internet e dai social media.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: PALAZZO DUCALE DI GENOVA
- Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti 9 - Genova - Liguria
- Quando: dal 31/03/2015 - al 12/04/2015
- Vernissage: 31/03/2015 ore 18
- Autori: Pawel Kuczyński
- Curatori: Emilia Saglia, Karolina Kowalcze, Raffaello Franiuk
- Generi: personale, disegno e grafica
- Orari: dal martedì alla domenica ore 16.00 | 20.00
- Biglietti: ingresso libero
- Email: saladogana@comune.genova.it
Comunicato stampa
Dal 31 marzo al 12 aprile si terrà presso Sala Dogana a Palazzo Ducale di Genova la mostra "Social Illusion", illustrazioni del noto artista Pawel Kuczyński.
Kuczyński è un giovane artista polacco che attraverso le sue opere, piene di ironia e di sarcasmo, riflette sui problemi dell'attuale società, ovvero quelli del consumismo, della guerra, dei meccanismi politici, della povertà, della dipendenza da internet e dai social media.
Le sue diagnosi sociali illustrate sono estremamente suggestive e non hanno bisogno di essere accompagnate da nessuna spiegazione
La mostra, curata da Emilia Saglia, Karolina Kowalcze e Raffaello Franiuk, è il primo appuntamento del progetto “Prossima fermata: Polonia” che dal 31 marzo al 29 aprile proporrà un ciclo di incontri artistici, letterari e gastronomici sulla cultura polacca.
Il progetto è stato ideato dall’Associazione culturale Gulasch in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano e la Sezione di Polonistica dell’Università degli Studi di Genova. Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Polonia.
L’associazione culturale e di promozione sociale “Gulasch” nasce a Genova nel 2013 dall’incontro di un gruppo di persone unite dall’interesse comune per quello che geograficamente – ma anche politicamente e in senso storico – è chiamato, dal mondo Occidentale, Est Europa.
Ai numerosi Paesi che lo compongo i membri dell’associazione sono legati da ragioni affettive, di sangue e di provenienza, ma anche di studio, lavoro e passione. Gulasch è l’identità attraverso la quale promuovono eventi culturali per raccontare, vivere e condividere il loro “mal d’Est”.
