Paratissima 2017
Nell'edizione numero 13 dell'anno 2017, dedicata non a caso al tema della superstizione "Superstition", Paratissima - la vetrina internazionale dei talenti emergenti - sfida la sorte e cambia sede.

Informazioni
- Luogo: EX CASERMA LA MARMORA
- Indirizzo: via Asti 22 10131 - Torino - Piemonte
- Quando: dal 01/11/2017 - al 05/11/2017
- Vernissage: 01/11/2017 ore 15
- Generi: arte contemporanea, fiera
- Orari: Conferenza stampa e preview di Paratissima 2017 Mercoledì 1 novembre, ore 11.30 Mercoledì 1 Novembre ore 15.00 – 24.00 Giovedì 2 Novembre ore 15.00 – 24.00 Venerdì 3 Novembre ore 15.00 – 24.00 Sabato 4 Novembre ore 12.00 – 24.00 Domenica 5 Novembre ore 10.00 – 22.00
- Biglietti: Ingresso giornaliero 5 € Abbonamento 5 giorni | 1-5 novembre | 10€
- Sito web: http://paratissima.it
Comunicato stampa
Nell'edizione numero 13 dell'anno 2017, dedicata non a caso al tema della superstizione "Superstition", Paratissima - la vetrina internazionale dei talenti emergenti - sfida la sorte e cambia sede.
Dopo l'appartamento di via Po, il fabbricato industriale di via Aosta, le ex carceri "Le Nuove", il quartiere di San Salvario, il MOI e Torino Esposizioni, Paratissima quest'anno si svolgerà dall'1 al 5 novembre alla Caserma La Marmora di via Asti
Uno spazio imponente architettonicamente, quanto denso e prezioso sul piano storico e culturale, di proprietà della Cassa depositi e prestiti, che ne concede l'uso in attesa della riqualificazione sviluppata da Carlo Ratti. Costruita nel 1887-1888 con il nome di Caserma Dogali e intitolata, poi, ad Alessandro La Marmora, si sviluppa su una superficie di 32mila metri quadrati ed è composta da 8 corpi di fabbrica realizzati intorno ad un'ampia corte centrale.
Dopo anni di abbandono, Paratissima porterà nella caserma 536 creativi emergenti, 8 sezioni, 7 mostre curate dai 12 giovani curatori di N.I.C.E. (New Independent Curatorial Experience). Tra le novità di quest'anno: l'estensione delle mostre curate nelle sezioni Design ("Golden Ratio - visioni auree") e Fashion ("DVST pòl-ve-re"), l'introduzione della sezione ICS (Independent Curated Spaces) con mostre collettive e progetti espositivi di nuovi curatori, e l'apertura di un nuovo luogo di incontro e vendita per brand e autoproduzioni "Crafters&Makers".
Dopo anni di abbandono, Paratissima porterà nella caserma 536 creativi emergenti, 8 sezioni, 7 mostre curate dai 12 giovani curatori di N.I.C.E. (New Independent Curatorial Experience). Tra le novità di quest'anno: l'estensione delle mostre curate nelle sezioni Design ("Golden Ratio - visioni auree") e Fashion ("DVST pòl-ve-re"), l'introduzione della sezione ICS (Independent Curated Spaces) con mostre collettive e progetti espositivi di nuovi curatori, e l'apertura di un nuovo luogo di incontro e vendita per brand e autoproduzioni "Crafters&Makers".

Articoli che parlano di Paratissima 2017
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who
More
Aperte le iscrizioni per N.I.C.E il corso per curatori di Paratissima...
Il corso offre ai partecipanti l’opportunità di realizzare una mostra e di realizzare un catalogo. Inoltre, una borsa di studio retribuita per lavorare come assistente del direttore artistico di Paratissima 2018, destinata al migliore allievo. Le iscrizioni si chiudono il 28 febbraio.