Özlem Altin – holding containing

Seconda mostra personale di Özlem Altin in galleria, che segue Interiore del 2016, concepita per la project space della galleria.
Comunicato stampa
SpazioA è lieta di presentare, sabato 3 Maggio 2025, holding, containing, la seconda mostra personale di
Özlem Altin in galleria, che segue Interiore del 2016, concepita per la project space della galleria. Altin ritorna in
Italia, dopo la partecipazione alla 59a Biennale di Venezia, a cura di Cecilia Alemani.
ÖZLEM ALTIN
holding, containing
O P E N I N G : S A B AT O 3 M A G G I O , 2 0 2 5 - d a l l e 1 6 a l l e 2 0
MAR. - SAB. 11 - 14 / 15 - 19 solo su appuntamento
Non proprio, non ancora nominata,
una fluttuante presenza si agita
al confine tremolante della forma.
Racchiusa in una muta affermazione,
si ripiega su sé stessa, si protende al di fuori
in un ronzante mormorio.
Respiro sommesso, tessuto scarlatto,
pulsare di cavi.
Senza peso, senza fissità.
Ricordi sepolti nella carne che canta.
Nel pigmento un istante si addensa,
poi si dissolve.
A mani aperte, la vita si dispiega —
racchiudere, contenere, avere dentro,
onde di divenire.
La mostra ‘‘holding, containing’’ (“racchiudere, contenere”) presenta nuovi lavori che delineano una soglia, un
momento di nascita e trasformazione. Le forme cambiano, come se ancora non fossero propriamente esistenti, ma
soggette a intensificarsi con una forza silenziosa. Figure spettrali affermano la loro presenza stirandosi, dipanandosi e
racchiudendosi, tracciando all’interno dei propri corpi il ritmo del divenire.
Con colori tenui che riecheggiano le tinte della carne, della pelle e dei tessuti, questi quadri e disegni incarnano
la vulnerabilità come la forza, intrecciati in filamenti di contatto. Negli strati trasparenti di pigmento risuona la loro
applicazione delicata: ogni pennellata un gesto che materializza, come se chiamasse qualcosa all’esistenza.
Siamo invitati ad assistere a processi di alterazione e fluida trasformazione. Immagini e motivi si ripetono e ripresentano
in diversi lavori, modificati, mutanti. A livello simbolico, l’installazione evoca la complessità di densi paesaggi emotivi
– fuggevoli, eppure sentiti nel profondo – che riflettono l’esperienza intensa di contenere, rilasciare e divenire.
Özlem Altın (nata nel 1977 a Goch, DE) vive e lavora a Berlino.
Tra le mostre personali segnaliamo: PRISMA, Berlinische Galerie, Berlino, DE (2024); Release, a cura di Ola Vasiljeva, Page Not
Found, The Hague, NL (2023); Özlem Altın, Deborah Schamoni, Monaco di Baviera, DE (2022); Kismet, The Pill, Instanbul, TR (2022);
Honey Moon, Sauvage, Düsseldorf DE (2019); Lens, a cura di Christiane Rekade, Kunst Meran, Merano, IT (2019); Processing, Camera
Austria, Graz, AT (2017); Interiore, SpazioA(project space), Pistoia, IT (2016); Hole or screen (her body, a fragment) , Raum mit Licht,
Vienna, AT (2016); Untitled (touch of melancholy), Lentos Kunstmuseum, Linz, DE (2016); Kiria Koula, a cura di Juana berrio e Patricia
L. Boyd, San Francisco, USA (2015); No story, no, a cura di Defne Ayas e Samuel Saelemakers, Witte de With, Rotterdam, NL (2015);
Cathartic ballet, Circus, Berlino, DE (2013); Rhythm of Resemblance, Leopold–Hoesch–Museum, Düren, DE (2012); Several bodies,
Circus, Berlino, DE (2011); Ianus (My memory of what happened is not what happened), a cura di Francesca Boenzi, Fondazione
Morra Greco, Napoli, IT (2010); Each movement appears like hesitation, Circus, Berlino, DE (2009); Geometric portrait, Museum voor
Moderne Kunst, Arnhem, NL (2008); Die dritten Personen, Swingr, Vienna, AT (2007); The Movement Movement, BRAVO, Rotterdam,
NL (2006); There are people watching, expecting to hear absolute silence, TENT, Rotterdam, NL (2006).
Tra le mostre collettive segnaliamo: Holding Space, a cura di Flora Gado e Judit Szalipszki, Kunsthalle Exnergasse, Vienna, AT
(2025); Caught in a Landslide, a cura di Feben Amara e Krisztina Hunya, n.b.k. Berlino, DE (2025); Near to the Wild Heart, a cura di Lisa
Rosendahl, Kunsthal Lund, SE (2024); In the Body of Language, a cura di Margareth Kaserer e Ulrike Buck, Fort Biennale 01, Festung
Franzensfeste, Bolzano, IT (2024); Further Away, a cura di Ali Akay, 6th Mardin Biennial, Mardin, TR (2024); Scores for Transformation,
a cura di Ruth Buchanan, Artspace Aotearoa, NZ (2023); Memory and Desire, stirring, a cura di Tereza Rudolf, Fotograf Gallery Prague,
Praga, CZ (2023); Touch. Politiken der Berührung, a cura di Maren Lübke-Tidow e Rebecca Wilton, EMOP, Amtsalon, Berlino, DE
(2023); The Milk of Dreams, a cura di Cecilia Alemani, 59th International Art Exhibition of La Biennale di Venezia, Venezia, IT (2022);
Omnibus, a cura di Sol Calero e Chris Kline, Kinderhook & Caracas, Berlino, DE (2022); Villa Romana Fellows 2019/2020/2021,
a cura di Angelika Stepken e Nuno de Brito Rocha, Kunstverein Braunschweig, Braunschweig, DE (2022); Tongues of Time, Villa
Romana, Firenze, IT (2021); Companion Pieces: New Photography 2020, a cura di Lucy Gallun MoMA (online), Die Antwort kommt,
Lipsia, DE (2020); Part of the Labyrinth, a cura di Lisa Rosendahl, GIBCA Gothenburg Biennial, SE (2019); The Seventh Continent, a
cura di Nicolas Bourriaud, 16th Istanbul Biennial, Istanbul, TR (2019); What remains is what the poets found, a cura di Jesi Khadivi,
PS120, Berlino, DE (2019); We don’t need another hero, 10th Berlin Biennial, a cura di Gabi Ngcobo etal., Berlino, DE (2018); Beyond
Words, a cura di Nazli Gürlek etal., 4th Mardin Biennial, Mardin, TK (2018); Sparkling like the surface of the ocean at night, curated
by Hanne Hagennaars, Garage Rotterdam, Rotterdam, NL (2016); To Walk A Line, a cura di Katarina Zdjelar, Akademie der Künste der
Welt, Colonia, De (2016); Beyond lawn and order, a cura di Rodrigo Ortiz Monasterio, josegarcia, xm, Città del Messico, MX (2016);
Regarding Spectatorship, a cura di Marianna Liosi e Boaz Levin, Kunstraum Bethanien, Berlino, DE (2015); OAOA Univerity, a cura
di Ola Vasljeva, de Vleeshal Kabinetten, Middelburg, GBR (2015); I hear your voice reflected..., a cura di Emily Wardill e Jesi Khadivi,
Carlier Gebauer, Berlino, DE (2015); Non-Profit&Profit, SpazioA, Pistoia, IT (2014); Museum Off Museum, a cura di Thomas Thiel,
Bielefelder Kunstverein, Bielefeld, DE (2013); Das Ende des 20. Jahrhunderts, a cura di Catherine Nichols e Eugen Blume, Hamburger
Bahnhof, Berlino, DE (2013); Salon der Angst, a cura di Cathérine Hug e Nicolaus Schafhausen, Kunsthalle Wien, Vienna, AT (2013);
Two hands and a head, a cura di Zuzana Blochova, SVIT, Praga, CZ (2012); Dear Aby Warburg, What Can Be Done with Images?, a
cura di Eva Schmidt, Museum für Gegenwartskunst Siegen, Siegen, DE (2012).