Orodè Deoro / Dario Giancane – Simboli e volti
Novembre Nuove Forme è lieta di ospitare la nuova mostra di due dei più iconici artisti salentini contemporanei: Orodè Deoro, Targa d'oro Premio Arte 2015, e l'artista del ferro Dario Giancane.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: SHOWROOM NOVEMBRE
- Indirizzo: via A. Diaz, 7 - Copertino - Puglia
- Quando: dal 20/06/2022 - al 20/09/2022
- Vernissage: 20/06/2022
- Autori: Orodè Deoro, Dario Giancane
- Generi: arte contemporanea, doppia personale
Comunicato stampa
Novembre Nuove Forme è lieta di ospitare la nuova mostra di due dei più iconici artisti
salentini contemporanei: Orodè Deoro, Targa d'oro Premio Arte 2015, e l'artista del ferro Dario
Giancane.
Le nuove opere di Orodè Deoro sono un omaggio alla sua terra, con uno dei materiali più
caratteristici e più amati del Salento, la pietra leccese. Per secoli utilizzata in campo
architettonico e scultoreo, anima e luce del barocco leccese, nelle mani dell’artista tarantino
diviene materia per i suoi originalissimi mosaici
Solo il colore naturale della pietra e lo stucco
azzurro, per richiamare il mare e il cielo, a dominare nelle opere, con un forte e libero
rimando ai geroglifici egiziani.
Dario Giancane, con lo studio degli ossidi su lamiera ferrosa, sostituisce i colori ottenuti dai
pigmenti classici, con reazioni chimiche che variano dalle fredde tonalità di blu ai caldi e accesi
toni di rossi e marroni. La ricerca nasce dallo studio del linguaggio nell’evoluzione della pittura
classica sia figurativa che informale geometrico, rispettando i canoni di un’arte antica e
accademica ma concettualizzata nel contemporaneo.
La mostra è aperta, in orari di negozio, dal 20 giugno al 20 settembre.
Sponsor tecnico:
Bianco Cave, storico marchio leccese, eccellenza nell’estrazione e nella lavorazione della pietra.
Per contatti: 328.7264347
azzurro, per richiamare il mare e il cielo, a dominare nelle opere, con un forte e libero
rimando ai geroglifici egiziani.
Dario Giancane, con lo studio degli ossidi su lamiera ferrosa, sostituisce i colori ottenuti dai
pigmenti classici, con reazioni chimiche che variano dalle fredde tonalità di blu ai caldi e accesi
toni di rossi e marroni. La ricerca nasce dallo studio del linguaggio nell’evoluzione della pittura
classica sia figurativa che informale geometrico, rispettando i canoni di un’arte antica e
accademica ma concettualizzata nel contemporaneo.
La mostra è aperta, in orari di negozio, dal 20 giugno al 20 settembre.
Sponsor tecnico:
Bianco Cave, storico marchio leccese, eccellenza nell’estrazione e nella lavorazione della pietra.
Per contatti: 328.7264347
