Officina Pasolini

Informazioni Evento

Luogo
MAMBO - MUSEO D'ARTE MODERNA DI BOLOGNA
Via Don Giovanni Minzoni 4, Bologna, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

martedì, mercoledì e venerdì h 12.00 - 18.00
giovedì, sabato, domenica e festivi h 12.00 - 20.00
Chiuso il lunedì

Festività 2015/2016:
24 dicembre 2015 aperto h 12.00 - 20.00
25 dicembre 2015 chiuso
26 dicembre 2015 aperto h 12.00 - 20.00
31 dicembre 2015 aperto h 12.00 - 20.00
1 gennaio 2016 aperto h 12.00 - 20.00
6 gennaio 2016 aperto h 12.00 - 20.00

Vernissage
17/12/2015

ore 19

Biglietti

intero mostra € 6,00 ridotto mostra € 4,00

Patrocini

promossa dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con l'Istituzione Bologna Musei e l’Università di Bologna – Scuola di Lettere e Beni culturali

Generi
documentaria, fotografia, arte contemporanea, disegno e grafica, cinema, teatro, video

Officina Pasolini è un’esposizione dedicata all’universo poetico, estetico e culturale di Pier Paolo Pasolini.

Comunicato stampa

Officina Pasolini è un'esposizione dedicata all’universo poetico, estetico e culturale di Pier Paolo Pasolini, promossa dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con l'Istituzione Bologna Musei e l’Università di Bologna – Scuola di Lettere e Beni culturali, che è aperta al MAMbo dal 18 dicembre 2015 al 28 marzo 2016 nell'ambito del progetto Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna, l’insieme delle iniziative promosse dal Comune di Bologna, intorno all’opera e alla figura di Pasolini.

Un itinerario suddiviso in sezioni tematiche, dedicate alla Formazione di Pasolini a Bologna, negli anni di Roberto Longhi; quindi ai Miti che hanno caratterizzato la sua opera (il mondo contadino, il sottoproletariato romano, l’antichità classica, il terzo mondo); le Icone, da Mariyn Monroe a Maria Callas; la Critica della moderntà negli scritti per il Corriere della Sera; il Laboratorio petrolio dedicato all'ultima opera incompiuta. Si termina con quindi, con tre Gironi che si addentreranno nella sua visione “infernale” dello “sviluppo senza progresso” del mondo contemporaneo e con la sezione Pasolini dopo Pasolini.
Pasolini è stato un artista che ha sperimentato le più diverse forme espressive e in ogni sezione della mostra saranno esposte fotografie, filmati, dipinti e disegni, estratti di film, riprese di spettacoli teatrali e documenti audiovisivi, scritti originali, costumi di scena.