Nuove(im)pressioni Festival
Arte, musica e teatro nel Collegio dei Gesuiti. Si segnala in particolare la mostra "Geografie e storie di transizioni", che raccoglie circa 95 opere di 35 fotografi contemporanei siciliani e non.

Informazioni
- Luogo: COLLEGIO DEI GESUITI - MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA
- Indirizzo: Piazza Ciullo - Alcamo - Sicilia
- Quando: dal 16/08/2013 - al 18/08/2013
- Vernissage: 16/08/2013
- Generi: fotografia, arte contemporanea, musica, teatro
Comunicato stampa
Il festival NUOVEIPRESSIONI quest’anno è giunto alla quinta edizione, forte di un crescente interessamento a livello nazionale da parte dei mezzi di comunicazione e di un sorprendente successo di pubblico e critica per le passate edizioni. L’idea di NUOVEIMPRESSIONI è nata dalla volontà di creare un contenitore poliedrico capace di ospitare diverse esperienze artistiche connotate dall’elemento della novità, intesa nell’accezione più vicina ad originalità.
L’obiettivo è quello di mostrare alcune delle possibili forme dell’espressione artistica contemporanea italiana attraverso musicisti, fotografi, pittori, scrittori e attori
NUOVEIMPRESSIONI rappresenta un appuntamento ormai noto in tutto il territorio italiano avendo negli scorsi anni ospitato musicisti del calibro di Cordepazze e Iotatola (vincitori del premio Musicultura per gli anni 2010 e 2011) ed artisti recentemente saliti alla ribalta della scena musicale nazionale come Di Martino, Nicolò Carnesi, Waines, altri cantanti famosi a livello nazionale come gli Amorfou o i Colapesce o ancora Edda, oltre che esponenti del mondo del teatro e del cinema come Giacomo Guarneri e scrittori quali Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza (casa editrice Chiare lettere- Fatto Quotidiano). Dall’anno scorso inoltre è stato associato all’evento musicale anche un evento artistico di tutto rispetto. L’edizione 2012 ha infatti visto la mostra d’arte curata dal Collettivo Zelle Arte e la grande mostra fotografica collettiva Sicilia fotografia contemporanea con oltre 60 fotografi siciliani e non tra i più affermati nel mondo (Scianna, Ackermann, Cipriano, Cirrincione, Leone, Scalia, Minnella, Escoda, ecc)
Lo spirito della manifestazione è quello di trasformare l’evento e Alcamo in un importante snodo culturale a livello nazionale.
L’evento si svolgerà all’interno dell’ex Collegio dei Gesuiti, con un progetto attento alla valorizzazione di tutti i suoi spazi per farlo riscoprire sia alla comunità alcamese che ai turisti, essendo una delle opere architettoniche più significative della Città.
Così, spaziando tra arte visiva, musica e teatro, nasce l’idea di chiedere agli artisti di esibirsi all’interno di questa splendida manifestazione in un paese ed in una provincia che raramente ospita manifestazioni di questo livello.
