Near+Futures+Quasi+Worlds
una mostra che esplora il rapporto tra arte, scienza e tecnologia.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: SALA BORSA
- Indirizzo: Piazza Del Nettuno 3 - Bologna - Emilia-Romagna
- Quando: dal 04/05/2022 - al 29/05/2022
- Vernissage: 04/05/2022
- Curatori: Manuel Ciraqui
- Generi: arte contemporanea, new media
- Orari: Lun – Ven |14,30 – 20,00 Sab – Dom |10,00 – 19,00
- Biglietti: ingresso libero
Comunicato stampa
Kilowatt porta all’Auditorium Enzo Biagi di Biblioteca Salaborsa, per la prima volta in Italia dopo la tappa berlinese, NEAR+FUTURES+QUASI+WORLDS, una mostra che esplora il rapporto tra arte, scienza e tecnologia. Attraverso il lavoro di 13 grandi artisti, la mostra si confronta con le incertezze dell’era post-carbonio e della condizione postumanista contemporanea.
NEAR+FUTURES+QUASI+WORLDS celebra i primi 7 anni di S + T + ARTS, un’iniziativa della Commissione Europea che promuove le sinergie tra arte, scienza e tecnologia
Un approccio europeo che, attraverso la collaborazione di artist*, centri di ricerca e imprese, vuole indagare la complessità del mondo attuale, promuovendo forme innovative di creazione artistica. Il progetto è guidato dalla convinzione che arte, scienza e tecnologia possano aprire preziose prospettive per il mondo della ricerca e delle imprese, trascendendo le convenzionali interazioni tra discipline, per far emergere linguaggi di sperimentazione condivisi e ambienti di ricerca comuni.
Un’occasione per valorizzare la collaborazione tra cittadini, istituzioni, artisti e imprese del territorio, mettendo intorno allo stesso tavolo la rete S+T+ARTS promossa dalla Commissione Europea con imprese, istituzioni e cittadini di Bologna, tra cui Biblioteca Salaborsa, Fondazione Innovazione Urbana, il Clust-ER Create, Alma Mater Università di Bologna, il MAMBo e ArtCity Bologna.
Un’occasione per valorizzare la collaborazione tra cittadini, istituzioni, artisti e imprese del territorio, mettendo intorno allo stesso tavolo la rete S+T+ARTS promossa dalla Commissione Europea con imprese, istituzioni e cittadini di Bologna, tra cui Biblioteca Salaborsa, Fondazione Innovazione Urbana, il Clust-ER Create, Alma Mater Università di Bologna, il MAMBo e ArtCity Bologna.
