Monstra. Una mostra prodigiosa

CARME ospita la seconda tappa di MONSTRA. Una mostra prodigiosa, percorso espositivo iniziato alle Gallerie di Piedicastello a Trento – con la Fondazione Museo storico del Trentino, portando a Brescia una selezione di opere di artisti e artiste già presenti nella mostra principale.
Comunicato stampa
MONSTRA. Una mostra prodigiosa
Un progetto espositivo di Alchemica APS
a cura di Camilla Nacci Zanetti
Associazione Culturale C.AR.M.E.
Via delle Battaglie, 61/1, 25122 Brescia BS
11.07 - 31.08.2025
Opening: venerdì 11 luglio 2025, ore 19:00
Apertura al pubblico: Dal giovedì al sabato, dalle 17:00 alle 20:00
Finissage con apertura straordinaria 31.08.2025
Se ti dico mostri, a cosa pensi?
C’è chi penserà alla paura, chi all’orrore, chi all’inspiegabile fascino per l’ignoto;
qualcuno penserà alla guerra, qualcun altro alla politica e alla società,
oppure al concetto di deformità, di interiorità disturbata o diversità rispetto all’ordinario.
Per il progetto espositivo MONSTRA. Una mostra prodigiosa
Alchemica APS - associazione capofila promotrice della mostra - e la curatrice
Camilla Nacci Zanetti, hanno pensato prima di tutto
alle opere di un nutrito gruppo di artisti e artiste
che lavorano sul tema del mostruoso e del fantastico.
A partire dall’11 luglio 2025, CARME ospita la seconda tappa di MONSTRA. Una mostra prodigiosa, percorso espositivo iniziato alle Gallerie di Piedicastello a Trento - con la Fondazione Museo storico del Trentino, portando a Brescia una selezione di opere di artisti e artiste già presenti nella mostra principale.
Il progetto nasce da una ricerca culturale e antropologica attorno al concetto di mostro e alla sua etimologia originaria, con l’intento di riflettere sulla diversità e sulle sue rappresentazioni, tra paure, desideri e trasformazioni.
A CARME viene presentata una selezione di opere di arte contemporanea, in collaborazione con il team curatoriale di Alchemica, associazione trentina capofila del progetto. La mostra si concentra sulla produzione visiva contemporanea, offrendo uno sguardo intenso e attuale sul tema della mostruosità come strumento critico e poetico.
Agli artisti e alle artiste in mostra è affidato il compito di riannodare i riferimenti tematici che si celano dietro ai simboli del mostruoso, abbattendo le barriere del pregiudizio e guidando i visitatori attraverso un percorso allestitivo volutamente fluido e pregno di libere associazioni, proponendo figurazioni che suggeriscono nuove ibridazioni e chimere, piccoli mondi apocalittici e riferimenti al mostro interiore che, con uno sforzo di inversione di prospettiva, cerchiamo di nascondere dietro le nostre maschere quotidiane.
INFO
MONSTRA. Una mostra prodigiosa è un progetto realizzato grazie al sostegno della Fondazione Caritro.
La mostra inaugura venerdì 11 Luglio 2025 alle 19:00 presso lo spazio di Associazione Culturale C.AR.M.E., presso l’ex Chiesa dei santi Filippo e Giacomo in via delle Battaglie 61/1, Brescia.
Da sabato 12 luglio a domenica 31 agosto 2025 sarà visitabile gratuitamente negli orari di apertura: da giovedì a sabato, ore 17.00-20.00 con l’apertura straordinaria di domenica 31 agosto, salvo diversa indicazione da consultare sul sito https://www.carmebrescia.it, dove si troveranno anche indicazioni su eventi collaterali e altre aperture straordinarie.
La mostra è accompagnata da una preziosa pubblicazione realizzata tramite crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso, attiva fino al 31 agosto: https://sostieni.link/36902
Per ogni ulteriore informazione, si prega di consultare la pagina dedicata sul sito dell’associazione Alchemica APS (https://www.associazionealchemica.com/monstra) o sulla pagina Instagram della mostra @monstra_unamostraprodigiosa.
COLOPHON DELLA MOSTRA
Progetto: Alchemica APS
Ideazione e curatela: Camilla Nacci Zanetti
Artisti/e: David Aaron Angeli, Tommaso Buldini, Fulvio Di Piazza, Francesco Diluca, Bruno Fantelli, Agata Ferrari Bravo, Andrew Gilbert, Naomi Gilon, Silvia Governa, Valentyna Kuzmyk, Federico Lanaro, Mad Meg, Angelo Maisto, Laurina Paperina, Denis Riva, Dora Poi, Dionysis Saraij, Virginia Sartori, Solomostry, Julia Switaj, Flaminia Veronesi, Pietro Weber
Testi: Camilla Nacci Zanetti, Ivonne Dalla Torre, FMST - Fondazione Museo Storico del Trentino, METS - Museo Etnografico Trentino San Michele all’Adige, MUSE - Museo delle Scienze, Trento
Traduzioni: Melinda Meuse
Progetto grafico e comunicazione: Ivonne Dalla Torre
Foto: Giorgio Gori
Interpretazione testi: Cristina Locatelli
Prestatori: Cellar Contemporary, Trento, D406 - Fedeli alla Linea, Modena, LABS Gallery, Bologna, Trento, Studio d’Arte Raffaelli, Trento, Collezioni private
Con il contributo di: Fondazione Caritro
Partner tecnico: ITAS mutua
Partner istituzionali: Associazione CARME, Brescia, Compagnia Pequod, Trento