Michele Manzini – Gli inciampi nel Palladio
La Fondazione Aldo Morelato, il Museo MAAM in collaborazione con l’Istituto Regionale Ville Venete presentano in anteprima nazionale la performance dell’artista Michele Manzini : “Gli inciampi nel Palladio”.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: VILLA POJANA
- Indirizzo: Via Castello, 43, 36026 - Poiana Maggiore - Veneto
- Quando: dal 12/09/2014 - al 12/09/2014
- Vernissage: 12/09/2014
- Autori: Michele Manzini
- Generi: performance – happening
Comunicato stampa
La Fondazione Aldo Morelato, il Museo MAAM in collaborazione con l’Istituto Regionale Ville Venete presentano in anteprima nazionale la performance dell’artista Michele Manzini : “Gli inciampi nel Palladio”. L’evento si svolgerà il 12 settembre 2014 nel contesto di Villa Pojana, opera di Andrea Palladio e monumento eletto a patrimonio dell’UNESCO. La performance si configura come un’opera in cinque quadri con la quale l’artista veronese ripercorre i temi sui quali si è soffermata la sua ricerca negli ultimi anni contrapponendo all’idea di armonia la realizzazione di “figure” in grado di proporre l’instabilità ed il conflitto come elementi non risolti
MICHELE MANZINI, artista. Da anni concentra la sua ricerca sul tema del paesaggio contrapponendo all’idea di armonia la realizzazione di figure in grado di proporre l’instabilità ed il conflitto come elementi non risolti. Ha esposto le sue opere in numerose mostre e spazi sia in Italia che all’estero tra cui: l’Istituto Italiano di Cultura a Praga nel 2009, il MAXXI di Roma nel 2009, il SUPEC di Shanghai in occasione dell’Expò del 2010 e alle Biennali di Venezia del 2011 e del 2013. Ha pubblicato diversi testi tra cui nel 2002 “Il paesaggio e il suo mito” Editions de la Villette, Parigi e nel 2011 “Mescolanze” , Edizioni Kn-Studio. Nel 2009 ha vinto il Premio Terna per l’Arte contemporanea.
BARBARA CANAL, coreografa e performer. Inizia la sua carriera studiando e lavorando con il maestro e coreografo Matt Mattox e danzando per lui in diversi spettacoli . Successivamente sarà scelta come solista anche dal coreografo Jan Marc Boitiére. Dopo l’ottenimento dell’E.A.T. presso Le Centre National de la Danse di Parigi è selezionata per l’Accademia Isola Danza della Biennale di Venezia diretta da Carolyn Carlson. Dal maggio del 2000 entra a far parte della Compagnia della Biennale di Venezia diretta dalla stessa Carolyn Carlson e con lei poi sarà in tournée con spettacoli che la porteranno in numerosi teatri in Italia e all’estero
