Michelangelo divino artista
Saranno esposti circa 60 tra disegni autografi e fogli del carteggio di Michelangelo, delle rime e altri suoi scritti originali, in gran parte conservati nella Casa Buonarroti e la presenza eccezionale di due eccelse sculture in marmo di Michelangelo.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: PALAZZO DUCALE DI GENOVA
- Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti 9 - Genova - Liguria
- Quando: dal 28/04/2021 - al 11/07/2021
- Vernissage: 28/04/2021 no
- Autori: Michelangelo Buonarroti
- Curatori: Cristina Acidini
- Generi: disegno e grafica
- Orari: da martedì a domenica ore 10-19 dal 7 maggio il venerdì ore 10-21 la biglietteria chiude un'ora prima
- Biglietti: 12€ intero 10€ ridotto 4€ scuole; bambini e ragazzi fino a 14 anni Gratuito per bambini fino a 6 anni
Comunicato stampa
Saranno esposti circa 60 tra disegni autografi e fogli del carteggio di Michelangelo, delle rime e altri suoi scritti originali, in gran parte conservati nella Casa Buonarroti e la presenza eccezionale di due eccelse sculture in marmo di Michelangelo:
· la Madonna della Scala (1490 circa), capolavoro giovanile dell’artista conservato in Casa Buonarroti a Firenze; un’opera intensa e monumentale a dispetto delle dimensioni ridotte, punto di arrivo di una profonda rivisitazione di modelli antichi e moderni (Donatello) in chiave molto personale.
Fra i disegni risulta una presenza d’eccezione:
· la Cleopatra (1535), disegno eseguito per Tommaso Cavalieri, uno di quei fogli (rari e straordinari al tempo stesso) realizzati dall’artista come opere grafiche in sé compiute e di superba qualità, concepite come doni privati ad amici (i presentation drawings, secondo una celebre definizione coniata da Johannes Wilde).
Il percorso espositivo (come pure il catalogo e gli apparati multimediali di accompagnamento) sarà composto di sezioni, dedicate ai diversi periodi della lunga vita di Michelangelo, che comprenderanno opere originali di Michelangelo, sculture e disegni in particolare; opere originali di diretti collaboratori, da lui stesso ispirate e guidate; ritratti dipinti e scolpiti, di Michelangelo e dei personaggi storici a lui collegati; medaglie; rime, lettere e, in generale, appropriate testimonianze documentarie e opere d'arte di autori vari.
