Maria Zanolli – La stanza dei poeti

Informazioni Evento

La mostra rende omaggio a quattro autori – Emily Dickinson (1830-1886), Antonia Pozzi (1912-1938), Rabindranath Tagore (1861-1941) e Camillo Sbarbaro (1888-1967) – accomunati dall’amore per gli elementi naturali e da una ricerca che, dalla poesia, sconfina nelle scienze della natura.

Comunicato stampa

Brescia, 9 marzo 2025. Sabato 15 marzo nella sala mostre della Biblioteca di Toscolano Maderno inaugura La stanza dei poeti. La mostra rende omaggio a quattro autori - Emily Dickinson (1830-1886), Antonia Pozzi (1912-1938), Rabindranath Tagore (1861-1941) e Camillo Sbarbaro (1888-1967) - accomunati dall'amore per gli elementi naturali e da una ricerca che, dalla poesia, sconfina nelle scienze della natura.
Attraverso opere di cianotipia realizzate su carta fatta a mano, cartoline, lettere, fazzoletti d'epoca, la Stanza dei poeti si propone come una “camera delle meraviglie” offrendo la possibilità di entrare nel mondo intimo degli autori che, tra vita e versi, indagano il mistero del cielo e della terra, il linguaggio dei fiori e degli alberi, la complessa bellezza della natura, la sua poetica semplicità, davanti a cui la nostra sapienza vacilla.
“Il progetto nasce prendendo spunto dalle biografie dei poeti tutti nati e vissuti tra Ottocento e prima metà del Novecento” - spiega Maria Zanolli. La passione di Emily Dickinson era il suo giardino: la poetessa adorava raccogliere fiori e esemplari di piante per poi catalogarli in erbari, proprio come una botanica. Camillo Sbarbaro si appassionò a tal punto dei licheni, i piccoli vegetali molto primitivi che crescono in luoghi umidi, sul terreno, sulle rocce e sulla corteccia degli alberi, da diventare lichenologo di fama mondiale. Antonia Pozzi amava la montagna forse anche più della poesia e, attraverso la fotografia, raccoglieva i paesaggi del cuore, scrivendone poi nei versi. Dei molti temi che ricorrono nell’opera di Tagore, quello della natura prevale sugli altri, confidandoci “l’ebbrezza del profumo di vita” che si sprigiona dalla gioia del verde, descrivendo nei Canti di offerta la “luce d’oro che danza sulle foglie”, l’alternarsi delle stagioni, i cieli infiniti dell’India, il “mistero che tutto pervade”. In mostra ci saranno anche i ritratti dei poeti che sono stati realizzati da disegni originali dell’artista Paolo Bottarelli.
“Siamo felici di ospitare nuovamente i lavori dedicati ai poeti di Maria Zanolli - spiega Marcello Cobelli, responsabile della Biblioteca di Toscolano Maderno - perchè è anche dai libri e dalla lettura che può nascere la sperimentazione artistica. La mostra inaugura una serie di iniziative dedicate alla poesia che si svolgeranno nel mese di marzo in biblioteca, tra presentazioni di libri e passeggiate nella natura”. La Stanza dei Poeti proseguirà fino al 27 marzo con possibilità di visita negli orari della biblioteca. Per informazioni 0365/643787.

Natura è ciò che vediamo –
La Collina – il Pomeriggio –
Lo Scoiattolo – l’Eclissi – il Bombo –
Di più – la Natura è Cielo –
“Natura” è ciò che udiamo –
Il Bobolink – il Mare –
Il Tuono – il Grillo –
Di più – la Natura è Armonia –
Natura è ciò che sappiamo –
ma non abbiamo l’Arte di dire –
Così impotente è la nostra Sapienza
di fronte alla Sua semplicità -
E.Dickinson, 1863

Nota biografica
Maria Zanolli, Brescia, 1981 è educatrice a scuola, autrice, giornalista e guida naturalistica. Ama la natura e il cammino. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze della Comunicazione a Milano e la laurea specialistica in Giornalismo ed Editoria a Verona. Progetta e conduce laboratori di poesia per adulti e bambini e sperimenta l’incontro tra poesia e arte. È ideatrice dell’iniziativa Leggiamo Poesia, incontri di lettura condivisa per vivere insieme il piacere della poesia, e di Cammino e Poesia. Sue poesie sono pubblicate su riviste e antologie di riferimento della poesia italiana. La Misura del vuoto, L’Erudita 2020, è il suo ultimo libro. Dopo Fuoriverso, poetry of fragility (Museo della Stampa di Soncino), 2021, Florilegio, fiorire è il fine (Biblioteca di Toscolano), 2024, La stanza dei Poeti, marzo 2025, è la sua terza mostra.
www.mariazanolli.com