Lorenzo Marini – Dal Silenzio alla Parola
Mostra antologica “Dal Silenzio alla Parola” dedicata a Lorenzo Marini e curata da Sabino Maria Frassà.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA - GALLERIA DI PIAZZA SAN MARCO
- Indirizzo: Piazza San Marco 71c - Venezia - Veneto
- Quando: dal 24/06/2020 - al 30/08/2020
- Vernissage: 24/06/2020 no
- Autori: Lorenzo Marini
- Curatori: Sabino Maria Frassà
- Generi: arte contemporanea, personale
Comunicato stampa
Cramum è felice di annunciare che dopo le opere inedite presentate da Gaggenau Hub di Milano, dopo i tram e l'arte pubblica nelle più grandi città italiane, anche Venezia celebra Lorenzo Marini con la mostra antologica "Dal silenzio alla parola" curata da Sabino Maria Frassà e ospitata in Piazza San Marco negli spazi della prestigiosa Fondazione Bevilacqua La Masa
Dal 24 giugno al 30 agosto trenta opere ripercorrono i primi quarant'anni di carriera artistica di Lorenzo Marini: al fianco delle tele concettuali degli anni ‘90, passando per il Manifesto per la Liberazione delle Lettere, la mostra si conclude con l’installazione di AlphaCube, in cui l’artista crea un’opera immersiva e interattiva.
Il curatore spiega così il senso della mostra: "Dal Silenzio alla Parola non celebra soltanto quarant'anni di arte di Lorenzo Marini, ma racconta anni di riflessioni e di crescita personale dal nichilismo iniziale alla consapevolezza in divenire degli ultimi anni. La mostra mette in evidenza come Lorenzo Marini abbia incentrato tutto il proprio percorso professionale e artistico sull’unione tra forma e contenuto, elementi intesi come estremi di un pendolo in continuo divenire. L’arte è così per Marini un percorso di catarsi volto a trovare la “Parola”, quel senso che riesce a colmare ogni giorno il “silenzio” della vita quotidiana”.
Lorenzo Marini commenta infine così l’importanza di questa mostra e racconta il suo legame con la città: “Dal Silenzio alla Parola ha un doppio significato. Parla sia dell'evoluzione della mia ricerca artistica, ma anche della città di Venezia, che passa da un Silenzio assordante e imposto, all’umanità della Parola. E' una mostra perciò carica di significato per me. Solo in questa città che sento così mia potevo raccontare compiutamente il mio lungo percorso artistico: non tutti sanno infatti che nel 1980 lasciai l’Accademia di Belle Arti di Venezia e il mio amato Maestro Vedova per conseguire la laurea in architettura e intraprendere l’avventura professionale nel settore della pubblicità. Negli anni ho viaggiato per il Mondo e sono riuscito a ricomporre questa dicotomia tra forma e contenuto affrontando il fumetto, gli slogan e il silenzio del bianco. Oggi ritorno a Venezia con il mio "punto d’arrivo" che ho trovato nelle lettere, unendoci l’amore per il futurismo e lo studio della calligrafia orientale”.

Articoli che parlano di Lorenzo Marini – Dal Silenzio alla Parola
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- Istituto Marangoni Firenze
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- who's who
More
Dal silenzio alla parola. La mostra di Lorenzo Marini a Venezia
Trenta opere per raccontare il percorso artistico di Lorenzo Marini, una ricerca incentrata sul rapporto tra forma e contenuto, con particolare attenzione al mondo delle lettere. La mostra, a cura di Sabino Maria Frassà, è allestita alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia fino al 30 agosto