Home
Calendario eventi
Venezia
Le Tre Stelle di Romano. Burano: arte e storia di un ristorante entrato nel mito
Le Tre Stelle di Romano. Burano: arte e storia di un ristorante entrato nel mito
Mostra sullo storico Ristorante Da Romano, luogo emblematico dell'arte del Novecento.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA
- Indirizzo: Campo Santa Maria Formosa 5252 - Venezia - Veneto
- Quando: dal 22/12/2021 - al 06/03/2022
- Vernissage: 22/12/2021 no
- Generi: documentaria
- Orari: martedì – domenica, dalle ore 10 alle 18
Comunicato stampa
Per la prima volta in mostra la storia centenaria del ristorante Da Romano di Burano, luogo di primo piano nelle vicende artistiche e culturali del Novecento.
Sono un centinaio i dipinti della collezione ‘da Romano’ esposti, tra cui opere di Felice Carena, Umberto Moggioli, Gino Rossi, Mario Vellani Marchi, Filippo de Pisis, Emilio Vedova, Vittorio Basaglia e ancora Semeghini, Dalla Zorza, Seibezzi, Novello, Guidi, Bucci
Una installazione multimediale interattiva realizzata da camerAnebbia permette al visitatore di sfogliare i Libri d’Oro, i preziosi quaderni del ristorante: straordinaria raccolta di documenti che traccia il profilo animato e irripetibile della scena artistica a Venezia e non solo tra gli anni ‘30 e ‘70.
Qui è la prima stesura del manifesto del Fronte nuovo delle Arti, scritto e illustrato da Emilio Vedova.
La trattoria Da Romano è una delle fucine artistiche più importanti in Italia e forse in Europa; un luogo che continua a richiamare personalità, artisti e designer dal mondo intero.
Il mondo dell’arte si identifica spesso con musei, gallerie, collezioni pubbliche e private, ma c’è una stagione dell’arte moderna che ha avuto un diverso profilo: un ‘altro mondo’, dinamico e informale, nel quale gli artisti hanno vissuto il loro momento sociale e comunitario, dove le loro opere sono state apprezzate e raccolte. È qui che sono nate collezioni insolite, come scrive Giandomenico Romanelli: “Queste collezioni non furono mai semplice ornamento o casuale decorazione: erano la pelle, la carne e i muscoli di storia vissuta, di vicende personali, di avventure imprenditoriali ma, soprattutto, di esperienze esistenziali e culturali di prim’ordine”.
La mostra, a cura di Giandomenico Romanelli e Pascaline Vatin, è promossa da Fondazione Querini Stampalia insieme a Fondazione Berengo, Berengo Studio e Lineadacqua.
Il libro-catalogo che accompagna la mostra, edito da lineadacqua, è un originale e insolito prodotto editoriale ricchissimo di immagini, di approfondimenti, di curiosità, di storie segrete e di pettegolezzi. Testi di Giandomenico Romanelli, Pascaline Vatin, Adriano Berengo.
