Le Architetture dello Sporco
Il rifiuto, la macchia, l'unto, la polvere, la crosta, lo scarto, il materiale contaminante, lo sporco in sé. Tutto quello che si può definire lurido, diventa una porta aperta per la ricerca dell'artista. Tutto quello che non vogliamo vedere, che togliamo, che cerchiamo di cancellare e pulire, ogni elemento che tipicamente non vorremo avere vicino ecco che ci viene sotto posto allo sguardo.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: VILLA VOGEL
- Indirizzo: Via Delle Torri 23 - Firenze - Toscana
- Quando: dal 21/11/2018 - al 27/11/2018
- Vernissage: 21/11/2018 ore 18,30
- Curatori: Leonardo Moretti
- Generi: arte contemporanea, collettiva
- Orari: Dal 22 al 26 la mostra è su appuntamento al 3339093327. In collaborazione con la Galleria Cartavetra, Firenze.
Comunicato stampa
TEMA
Il rifiuto, la macchia, l'unto, la polvere, la crosta, lo scarto, il materiale contaminante, lo sporco in sé. Tutto quello che si può definire lurido, diventa una porta aperta per la ricerca dell'artista. Tutto quello che non vogliamo vedere, che togliamo, che cerchiamo di cancellare e pulire, ogni elemento che tipicamente non vorremo avere vicino ecco che ci viene sotto posto allo sguardo. Costretti quasi ad osservarlo ci rivela un'infinita topografia di situazioni e gesti, un variopinto viaggio di “cose” che innescano in noi quante più vogliamo suggestioni visive
Il lavoro degli artisti Bartolomeo Ciccone, Pietro Desirò, Lucca Matti e Leonardo Moretti si muove, ognuno a modo loro, all’interno di questa tematica, declinando la propria interpretazione secondo la propria pratica artistica.
INFO
OPEN: 21 novembre 2018 ore 18.30, a seguire intervento sonoro di Roberto Cagnoli come Kobe, musica elettronica sperimentale: durata 40 minuti, ore 20.00.
FINISSAGE: 27 novembre 2018 ore 18.30, a seguire intervento di lettura, riflessione sulla tematica della mostra aperta a tutte le possibili declinazioni della parola “sporco”, con gli autori Matthew Licht e Ferruccio Mazzanti, Curato da Stanza251, ore 20.00.
