L’arte delle Scienze Marine

Informazioni Evento

Luogo
MUSEO M9
via Pascoli 11 Mestre, Venezia, Italia
Date
Dal al
Vernissage
11/10/2019
Generi
documentaria
Loading…

Mostra “L’arte delle Scienze Marine – Gli oceani ritratti da artisti e ricercatori”.

Comunicato stampa

Dall’11 ottobre apre presso gli spazi di M9 District la Mostra “L’arte delle Scienze Marine - Gli oceani ritratti da artisti e ricercatori” che racconta, attraverso il linguaggio artistico, il ruolo dell’ambiente marino nella nostra società. Un percorso nato dalla collaborazione tra 24 ricercatori del Consiglio Nazionale Ricerche - Istituto di Scienze Marine e 24 studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, coordinato dal DVRI - Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione e in collaborazione con Science Gallery Venice. Fino al 25 ottobre, ogni venerdì l’esposizione si arricchirà con attività di divulgazione scientifica, laboratori per bambini, talks e seminari.
MESTRE 11 Ottobre 2019 – Dopo il successo ottenuto in occasione del World Oceans Day 2019, la Mostra “L’arte delle Scienze Marine - Gli oceani ritratti da artisti e ricercatori” approda negli spazi di M9 District con un fitto programma di attività divulgative, che si svolgeranno l’11, il 18 e il 19 ottobre.

La mostra "L'Arte delle Scienze Marine - Gli oceani ritratti da Artisti e Ricercatori" è frutto della collaborazione tra 24 studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia e altrettanti ricercatori CNR.
Le opere sono state realizzate a partire dagli articoli scientifici dei ricercatori coinvolti: l’esposizione offre l’opportunità di intraprendere un viaggio tra arte e scienza, avvicinandoci a quest’ultima attraverso il linguaggio artistico.
La mostra è organizzata dall’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Accademia delle Belle Arti di Venezia e il Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione, in collaborazione con Science Gallery Venice e M9 District.

Nata da un Call per Artisti indetta lo scorso marzo in occasione del World Oceans Day, iniziativa riconosciuta dalle Nazioni Unite fin dal 2008 che si pone come obiettivo di informare e coinvolgere i cittadini nella conoscenza e tutela degli ambienti marini e costieri, questa esposizione persegue i principi della divulgazione scientifica, dell'interdisciplinarietà e del dialogo intergenerazionale tra studenti e ricercatori.

Come scrivono i curatori Francesco Falcieri e Gabriella Traviglia nel catalogo dedicato: «Questa mostra è nata dalla volontà di far collaborare due realtà molto distanti tra loro, un Istituto di Ricerca - l’Istituto di Scienze Marine di Venezia - e un ente di formazione - l’Accademia di Belle Arti di Venezia-, creando un contesto in cui entrambe potessero esprimere il loro lavoro con metodologie innovative e che fosse un momento formativo per gli studenti coinvolti».

Qui si sono scontrate e (soprattutto) incontrate due diverse idee di ricerca: la ricerca scientifica e la ricerca artistica. Questa collisione ha permesso di offrire una sintesi dei risultati del lavoro dei ricercatori in una forma accessibile ed emotivamente stimolante, un aspetto imprescindibile affinché la ricerca scientifica abbia un impatto forte e duraturo sulla società.

Attorno all’esposizione verranno organizzate una serie di attività su arte e scienza per studenti, cittadini e curiosi riguardanti i temi ispirati dalla mostra.
L’11, il 18 e il 19 ottobre a partire dalle 17.30 tutti gli artisti coinvolti saranno presenti per fare da mediatori culturali alla mostra e raccontare al pubblico la ricerca e la produzione artistica dietro le loro opere.
Si proseguirà con un doppio appuntamento: prima un seminario scientifico condotto da un ricercatore del CNR ISMAR e a seguire un seminario artistico condotto da un docente dell’Accademia di Belle Arti.

Mantenendo questa vocazione divulgativa, un estratto della mostra sarà ospitato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia il prossimo 27 settembre in occasione della Notte Europea della Ricerca.

Per approfondire

Trama di Fondo Erica Giacomazzi e Giulia Deganello
Un’installazione che prende forma a partire dal recupero delle attrezzature da pesca abbandonate nelle acque dell’Adriatico.
L’agglomerato di reti, galleggianti e casse per la pesca sono il materiale recuperato durante il progetto di ricerca europeo Life Ghost e la sua continuazione con il progetto marGNet. Questi rifiuti non si presentano più come carcassa rigurgitata dal mare, bensì il loro ingombro diventa un antro accogliente dove lo spettatore può entrare, prendere posto ed ascoltare la storia di queste reti con delle cuffie predisposte.

Tracce di Marea Federico Polloni
Affinchè le “Tracce di Marea” si manifestassero, quest’opera è stata immersa per un mese, con un sistema di pesi, nel canale della Giudecca.
La grande tela viene appositamente trattata per dare modo al moto ondoso, al ciclo di marea e agli organismi che ci vivono, di creare dei segni, delle abrasioni, delle tracce. Instaurando una sorta di dialogo col mare.

Foraminiferi Christian Rovea
Piccolo è bello. Bellezze dei fondali marini al microscopio - con queste illustrazioni si intraprende un viaggio alla scoperta di alcune delle bellezze microscopiche sparse nei sedimenti dei fondali marini, siano esse forme viventi o minerali.
Grazie all’utilizzo di vari documenti e di materiale fotografico al microscopio, sono stati realizzati una serie di disegni a mano, successivamente messi al negativo, per mettere in evidenza i protozoi nei loro dettagli.Perciò alle apparentemente confuse foto in bianco e nero del microscopio elettronico, sono stati applicati colori e isolati dettagli appartenenti ai foraminiferi.
Soggetti Promotori
CNR ISMAR - Istituto di Scienze Marine è un Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche che svolge principalmente attività di ricerca sull’influenza dei cambiamenti climatici sulla circolazione oceanica, l’acidificazione, i cicli bio-geochimici e la produttività dei mari; sull’evoluzione degli oceani e dei margini continentali per definire l’attività di vulcani, faglie e frane sottomarine e gli scenari di impatto sulle coste; sugli habitat e l'ecologia marina, il crescente inquinamento delle aree costiere e profonde; sulle risorse alieutiche per mantenerne lo sfruttamento entro limiti sostenibili e migliorare le pratiche di maricoltura e acquacoltura e sui fattori naturali e antropici che impattano economicamente e socialmente su coste e lagune.
DVRI - Distretto Veneziano della Ricerca e dell’Innovazione è un’organizzazione no-profit che nasce sotto gli auspici dell’UNESCO alla firma del Venice Statement – La dichiarazione di Venezia per la collaborazione nella ricerca in occasione del World Science Day nel 2011 e successivamente, nel 2014, si costituisce come associazione. Unisce 14 tra enti di ricerca, centri culturali e istituti per l’higher education. Il DVRI mira a promuovere il ruolo della scienza nella creazione di comunità guidate dai principi dell’innovazione e dallo sviluppo sostenibile. Per raggiungere tale obiettivo, crea occasioni di collaborazione e scambio tra centri di ricerca e organizzazioni culturali, tali da favorire l’eccellenza nella ricerca e incoraggiare il coinvolgimento delle comunità dei membri e locali nei risultati della ricerca superiore. È founding partner di Science Gallery Venice: un polo di innovazione all’avanguardia nel movimento STEM-STEAM.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA L’Accademia di Belle Arti di Venezia, una tra le più antiche d’Italia, svolge un’intensa attività didattica e di ricerca che comprende molteplici iniziative nate in collaborazione con istituzioni universitarie e culturali della città e a livello nazionale e internazionale. L’Accademia possiede un ingente patrimonio archivistico e librario conservato nella Biblioteca e nell’Archivio storico, patrimonio recentemente informatizzato e reso fruibile a studiosi e ricercatori. Oltre alla sede centrale di circa 8000mq nel complesso dell’ex Ospedale degli incurabili, posto lungo le Zattere, ha spazi didattici nell’Isola di San Servolo e a Forte Marghera. Dispone inoltre del Magazzino del Sale 3, uno storico spazio espositivo posto in luogo strategico della città, completamente ristrutturato, flessibile e attrezzato con innovativi sistemi di climatizzazione e illuminazione. Ogni attività promossa dell’Accademia coinvolge fortemente gli studenti, creando sempre nuove occasioni di formazione e di crescita.

Science Gallery Venice, progetto nato all’interno dell’Università Ca’ Foscari Venezia, è un polo per l’innovazione e la ricerca nelle scienze e nelle arti, fucina di idee e sperimentazioni per ricercatori e artisti da tutto il mondo. Sorgerà nel 2021 nel cuore di Venezia, a San Basilio, proseguendo nel percorso di valorizzazione di quest’area strategica della città già in atto da parte di Ca’ Foscari, Iuav e dell’Autorità Portuale di Venezia. Con questo progetto Ca’ Foscari coinvolge i giovani e le comunità del territorio in un ambiente pensato per raccogliere talenti a livello internazionale. La gallery creerà e ospiterà mostre, eventi e laboratori, sempre a ingresso gratuito, innescando innovative forme di collaborazione tra scienziati e creativi e valorizzando la ricerca d’eccellenza portata avanti da Ca’ Foscari e dalle altre istituzioni scientifiche veneziane in tutti i campi del sapere. Il progetto è sostenuto dal Distretto Veneziano per la Ricerca e l’Innovazione.

M9 District gestisce, per conto della Fondazione di Venezia, M9, nuovo polo culturale e progetto di rigenerazione urbana di Venezia Mestre.
Ispirato a esperienze internazionali, M9 propone un format nel quale cultura multimediale,
architettura sostenibile, tecnologia, servizi per i cittadini intendono contribuire allo sviluppo
della terraferma veneziana.Cuore di M9 è il Museo del ’900, che racconta i grandi cambiamenti del XX secolo: le tecnologie impiegate, la vastità e profondità delle informazioni, i suoni, le voci di repertorio,offrono ai visitatori l’incredibile esperienza di immergersi in un passato interattivo.
Accanto al museo, M-Children – spazio multimediale interattivo dedicato alle scuole, ai
bambini e alle famiglie – sviluppa un ricco programma di attività didattiche ed educative. www.m9msuseum.it