La Metamorfosi e il Simbolo Animale
La metamorfosi rende manifesta l’essenza animale che è propria dell’essere vivente, uomo compreso, ma il cui valore simbolico ha subìto col tempo un processo di detrazione.
 (374x453).jpg)
Informazioni
- Luogo: HYBRIDA CONTEMPORANEA
- Indirizzo: Via Reggio Emilia 32 - Roma - Lazio
- Quando: dal 15/02/2014 - al 10/03/2014
- Vernissage: 15/02/2014 ore 19
- Autori: Yo Akao, Matteo Basilé, Robert Gligorov, Urs Luthi, Vettor Pisani, Matthew Barney, Maurizio Savini, Michele Cossyro, Yasumasa Morimura, Jan Van Oost, Andrea Fogli, Danilo Bucchi, Franco Menolascina
- Curatori: Graziano Menolascina
- Generi: arte contemporanea, collettiva
- Orari: martedì-sabato 16.00-20.00
Comunicato stampa
Labilità tra confine umano e animale esperita tramite la metamorfosi come presa di coscienza e
manifestazione di una parte di noi che non è sempre facile e quindi possibile dichiarare, parte presente,
eppure celata , suscettibile di potersi manifestare solo nel quotidiano più intimo, nella sfera più segreta.
La metamorfosi rende manifesta l’essenza animale che è propria dell’essere vivente, uomo compreso, ma il
cui valore simbolico ha subìto col tempo un processo di detrazione
In questa occasione le opere di Vettor
Pisani, Mattew Barney, Robert Gligorov, Yo Akao, Franco Menolascina, Andrea Fogli, Michele Cossyro,
Maurizio Savini, Danilo Bucchi, Matteo Basilè, Urs Luthi, Jan Van Oost, Yasumasa Morimura restituiscono
una visione dell’animalità come fenomeno indagato tramite la sua simbologia, con una visione spesso
slegata da ogni preconcetto sociale.
Pisani, Mattew Barney, Robert Gligorov, Yo Akao, Franco Menolascina, Andrea Fogli, Michele Cossyro,
Maurizio Savini, Danilo Bucchi, Matteo Basilè, Urs Luthi, Jan Van Oost, Yasumasa Morimura restituiscono
una visione dell’animalità come fenomeno indagato tramite la sua simbologia, con una visione spesso
slegata da ogni preconcetto sociale.
