Jean-Marie Barotte – Nerocenere
La personale, curata da Chiara Gatti, è ricca di un centinaio di opere fra pezzi storici e lavori recenti e indaga la riflessione di un autore che ha saputo coniugare pittura e letteratura, ragionando sempre sul doppio registro del colore e della parola.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: FONDAZIONE STELLINE
- Indirizzo: Corso Magenta 61 - Milano - Lombardia
- Quando: dal 22/01/2014 - al 09/03/2014
- Vernissage: 22/01/2014 ore 18,30
- Autori: Jean-Marie Barotte
- Curatori: Chiara Gatti
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: dalle 10 alle 20 da martedì a domenica.
- Biglietti: ingresso libero
- Email: fondazione@stelline.it
- Patrocini: promossa dalla Fondazione Stelline in collaborazione con l'Associazione Culturale T.Art e con il patrocinio dell'Institut français Milano.
Comunicato stampa
Il 22 gennaio, alle ore 18.30, si inaugura la mostra antologica che ripercorre l'opera dell'artista italo-francese Jean-Marie Barotte, promossa dalla Fondazione Stelline in collaborazione con l'Associazione Culturale T.Art e con il patrocinio dell'Institut français Milano.
La personale, curata da Chiara Gatti, è ricca di un centinaio di opere fra pezzi storici e lavori recenti e indaga la riflessione di un autore che ha saputo coniugare pittura e letteratura, ragionando sempre sul doppio registro del colore e della parola
Fluttuando fra carte e tele in cui l'istinto astratto va di pari passo con la citazione colta, si scoprono altri legami, con l'opera letteraria di Edmond Jabes, Paul Celan, oltre al percorso spirituale di Juan de la Cruz al cui celebre poema La noche oscura Barotte ha dedicato un ciclo di dipinti dal retrogusto esistenziale.
Jean-Marie Barotte, nato a Milano nel 1954. Dopo una lunga esperienza nel teatro come attore nel gruppo ‘Cricot 2’ del regista e pittore Tadeusz Kantor, matura la decisione di dedicarsi alla pittura come sua nuova forma di espressione. Partendo da opere letterarie poetiche e filosofiche la sua pittura prende la forma di una meditazione.
Nel periodo di esposizione della mostra saranno organizzate una serie di attività di approfondimento per offrire ulteriori possibilità di conoscenza dell’opera di Jean-Marie Barrotte.
Il 12 febbraio, presso la Fondazione Stelline dalle 18.30 “L’arte del saper vivere”, conversazioni con Chiara Gatti, curatrice della mostra, Mariano Murru, enologo, Giancarlo Ricci, saggista e psicanalista, Barbara Sichieri, maestro del Te e Massimo Zanichelli, giornalista.
Il 19 febbraio, alle ore 18.30 in collaborazione con l'Institut français Milano è in programma una conversazione con l'artista, presso il CineMagenta 63, saranno inoltre presenti Giancarlo Ricci – saggista e psicanalista - e Michele Tavola – storica dell’arte.
Ricca di temi collaterali, che spaziano dal mondo della calligrafia a quello della meditazione, la mostra si arricchisce di un programma di attività: degustazioni di vini, realizzate grazie alla collaborazione delle storiche Cantine Argiolas, degustazioni del tè, workshop di calligrafia giapponese e conferenze a tema organizzate da Corsi Corsari.
