Incontro con l’artista Francesca Casale Sensu

L’artista olfattiva Francesca Casale SENSU è protagonista di un approfondimento della mostra Olfactus Loci.
Comunicato stampa
Torna al Parco Sculture del Chianti di Pievasciata (a pochi chilometri da Siena) Francesca Casale SENSU: questo venerdì, 2 maggio alle 16.30, infatti, l’artista olfattiva incontrerà il pubblico in un momento conviviale di condivisione del suo lavoro e un brindisi, nell’ambito della sua mostra personale dal titolo Olfactus Loci che ha aperto i battenti lo scorso 22 marzo.
Francesca Casale, in arte SENSU, è una delle più interessanti artiste italiane della corrente dell’Olfactory Art, forma d’arte che utilizza i profumi e le loro applicazioni come strumento espressivo, coinvolgendo l'olfatto come mezzo primario di comunicazione. La sua mostra personale – a cura di Chiara Canali – si intitola Olfactus Loci e mette al centro la possibilità di percepire l’essenza di un ambiente attraverso l’olfatto: gli odori diventano così, a tutti gli effetti,elementi culturali, storici e naturali di un luogo, creandone un’immagine completa e distintiva e arricchendo l’esperienza sensoriale complessiva.
In questa occasione, Francesca Casale SENSU ha ideato per il Parco Sculture un progetto che si articola in due diversi momenti. Da una parte l’opera Roots Pipeline_wine che – realizzata in collaborazione con la vicina azienda vitivinicola Tolaini e con la casa essenziera MANE – racconta la storia del vino e il suo profondo legame con questa terra attraverso tre diverse stazioni olfattive. Dall’altra parte, SENSU propone il progetto Scatole sociali, un percorso olfattivo costituito da sei “arnie salvadanaio” pensate per attirare le specie impollinatrici e che contengono odori di alcune specie botaniche autoctone del Parco.
La domenica, 4 maggio, infine Francesca Casale SENSU inaugurerà una terza installazione, intitolata Giardino del vento, pensata appositamente per il vicino Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga.
****
L’artista
Francesca Casale (Ciriè, 1990) è un’artista olfattiva multidisciplinare. Lavora a Verolengo (Torino). Si forma nel campo essenziero, frequentando corsi di profumeria ed importanti realtà del settore. Successivamente si iscrive in Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, perfezionando i propri studi in comunicazione olfattiva e in Olfactory Art. Nei suoi strumenti di ricerca ci sono installazioni, sculture, tecnologia ma soprattutto odori, veicolati attraverso pipeline, dispositivi cartacei e strutture cosmetiche. Il suo è un invito a partecipare ad un’esperienza immersiva e multisensoriale, in cui il fruitore è chiamato a toccare e annusare i suoi lavori.
Il Parco Sculture del Chianti
Il Parco Sculture del Chianti, ospitato in un suggestivo bosco di querce e lecci a pochi chilometri da Siena, è una mostra permanente di installazioni e sculture contemporanee, fondata sull'integrazione totale tra natura e arte. Qui, dal 2004, artisti provenienti da tutti e cinque i continenti hanno lavorato con approcci e materiali diversi, proponendo opere site-specific che si inseriscono nel bosco, in un connubio perfetto di luci, suoni e colori. Nel 2024, in occasione dei primi vent’anni di attività, il Parco ha inaugurato la Galleria, una nuova porzione di bosco dedicata alle mostre temporanee.
MANE
È una casa essenziera di proprietà e conduzione familiare dal 1871, una delle principali aziende leader a livello mondiale nella produzione di fragranze e aromi. Presente in 39 Paesi con 50 centri di ricerca e sviluppo e 28 siti produttivi, ha costruito la propria crescita e reputazione sull'innovazione tecnologica con un DNA green, specializzandosi nell’ambito dell'estrazione di ingredienti naturali, dell'incapsulamento e di soluzioni aromatizzanti per formulazioni complesse.