Il viaggio della Chimera. Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo

Milano - 11/12/2018 : 08/09/2019

La mostra si sviluppa in cinque sezioni, con oltre duecento reperti provenienti dai maggiori musei archeologici italiani, dalle collezioni del Civico Museo Archeologico di Milano e dalle collezioni della Fondazione Luigi Rovati stessa, che presenta in anteprima una selezione dei reperti che confluiranno nel nascente Museo Etrusco.

Informazioni

  • Luogo: CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO
  • Indirizzo: Corso Magenta 15 (20123) - Milano - Lombardia
  • Quando: dal 11/12/2018 - al 08/09/2019
  • Vernissage: 11/12/2018 ore 18
  • Generi: archeologia
  • Uffici stampa: CLARART
  • Editori: JOHAN & LEVI

Comunicato stampa

La mostra “Il viaggio della Chimera

Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo” (12 dicembre 2018-12 maggio 2019), ospitata presso il Civico Museo Archeologico di Milano e concepita e realizzata dalla Fondazione Luigi Rovati e Civico Museo Archeologico di Milano in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano, mette in luce il legame fra Milano e il mondo etrusco, sviluppatosi a metà dell’Ottocento con la costituzione del nucleo più antico delle Raccolte Archeologiche milanesi e rinsaldato nel secondo dopoguerra, quando la città ospitò la grande “Mostra dell’Arte e della Civiltà Etrusca”, curata da Massimo Pallottino e svoltasi a Palazzo Reale nel 1955. Questa la data spartiacque che segnò l’avvio di una feconda stagione per l’etruscologia a Milano: dalle prospezioni della Fondazione C.M. Lerici del Politecnico alle campagne condotte dall’Università degli Studi di Milano a Tarquinia e nell’Etruria padana al Forcello di Bagnolo San Vito. Un legame solido e virtuoso fra Milano e gli etruschi che continua oggi con i recenti scavi condotti a Populonia dall'Università Cattolica e con la prossima apertura al pubblico del Museo etrusco in Corso Venezia 52.

La mostra si sviluppa in cinque sezioni, con oltre duecento reperti provenienti dai maggiori musei archeologici italiani, dalle collezioni del Civico Museo Archeologico di Milano e dalle collezioni della Fondazione Luigi Rovati stessa, che presenta in anteprima una selezione dei reperti che confluiranno nel nascente Museo Etrusco.

Il catalogo ripropone le tappe espositive partendo dalla sezione dedicata al collezionismo, con le collezioni etrusche del Museo Civico Archeologico e della Fondazione Rovati e i nuclei storici milanesi tra cui spiccano le raccolte di Pelagio Palagi, Amilcare Ancona e Jules Sambon; il focus si sposta poi sull’esposizione del 1955 a Palazzo Reale “Mostra dell’Arte e della Civiltà Etrusca” e quindi sulle attività di scavo promosse dalla Fondazione C.M. Lerici del Politecnico di Milano e dalle università milanesi in Etruria, Campania e nell’Etruria padana, dove sono state ritrovate numerose iscrizioni che danno conto della presenza etrusca a nord del Po. Tre approfondimenti tematici dedicati ai canopi e alla rappresentazione della figura umana, al bestiario fantastico orientalizzante e al mito consentono infine una lettura trasversale dei reperti esposti e introducono alla ricca sezione che raccoglie le schede di catalogo dei reperti in mostra.



Il catalogo è disponibile presso il bookshop del Civico Museo Archeologico di Milano.

Il senso di Milano per l’etruscologia

Civico Museo Archeologico, Milano ‒ fino al 12 maggio 2019. In un Paese di musei così imprescindibilmente legati al territorio nel quale e per il quale operano, la prossima apertura a Milano del museo della Fondazione Luigi Rovati interamente dedicato all’arte etrusca sembra davvero un’insolita chimera. Alle nostre curiosità risponde il Civico Museo Archeologico, dove fino al 12 maggio 2019 sono in mostra i “viaggi” di circa duecento pezzi – molti presentati per la prima volta al pubblico – che in vario modo dall’Etruria sono giunti o passati per Milano, città dall’insospettabile, vivace e duratura passione etrusca.