Il patrimonio perduto nelle fotografie di Federico Zeri
L'esposizione intende sottolineare l'importanza dell'archivio fotografico della Fondazione Federico Zeri per la documentazione del patrimonio storico artistico presentando alcune rare immagini che documentano opere d'arte perdute o disperse durante il secolo scorso.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: FONDAZIONE FEDERICO ZERI
- Indirizzo: piazzetta Giorgio Morandi, 2 40125 - Bologna - Emilia-Romagna
- Quando: dal 17/09/2014 - al 28/11/2014
- Vernissage: 17/09/2014 ore 17
- Curatori: Francesca Mambelli
- Generi: documentaria, fotografia
- Orari: dal lunedì al venerdì, 10-18
- Biglietti: ingresso libero
Comunicato stampa
La Fototeca Zeri conserva una raccolta di fotografie antiche che rappresentano opere di pittura, scultura e monumenti dell'arte italiana.
L'esposizione intende sottolineare l'importanza dell'archivio fotografico della Fondazione Federico Zeri per la documentazione del patrimonio storico artistico presentando alcune rare immagini che documentano opere d'arte perdute o disperse durante il secolo scorso.
Grazie all'instancabile azione di raccolta e ordinamento di fotografie, campagne o raccolte fotografiche appartenute a collezionisti e studiosi, Federico Zeri ha costituito, attraverso la propria fototeca, un'eccezionale mappatura dell'arte italiana
Sono esposte in questa occasione circa 60 fotografie di opere di area emiliana e bolognese. Tra queste: stampe all'albumina e al carbone raffiguranti dipinti distrutti nei bombardamenti del 1945 a Berlino e a Dresda; foto di affreschi perduti, come quelli del XIV secolo nella Chiesa di S. Maria in Porto Fuori a Ravenna; testimonianze di opere già in collezioni storiche come la Collezione Guidi di Faenza e la Collezione Gozzadini di Bologna, disperse rispettivamente nel 1902 e nel 1906.
