I tesori della Collegiata salvati dal terremoto

Informazioni Evento

Luogo
MAGI 900
Via Rusticana 1, Pieve di Cento, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

ore 10.00 - 18.00; lunedì chiuso

Vernissage
08/09/2012
Biglietti

29 e 30 settembre gratuito; negli altri giorni ingresso sala gratutito per i residenti di Pieve di C; Riduzioni: € 5 per aventi diritto per età e categoria - chiedere alla reception

Patrocini

Promosso da: Museo MAGI ‘900 - Amministrazione Comunale - Parrocchia di Pieve di Cento - Soprintendenza per i beni artistici e storici dell’emilia Romagna.

Generi
arte antica

Da settembre, aperta al pubblico la sala che ospita le opere provenienti dalla Chiesa Collegiata Pieve di Cento (danneggiata dal terremoto) con dipinti seiceneschi.

Comunicato stampa

Da settembre, aperta al pubblico la sala che ospita le opere provenienti dalla Chiesa Collegiata Pieve di Cento (danneggiata dal terremoto) con dipinti seiceneschi del: Guercino, Guido Reni, Lavinia Fontana ed altre di rilevante importanza artistica, storica e devozionale, come il “miracoloso” Cristo ligneo del XIII secolo. L’opera di pregevole fattura, dall’ingenua anatomia ma dall’indiscutibile bellezza e forza comunicativa, è una sorta di simbolo per il territorio pievese.