I Martedì Critici – Pablo Echaurren

Informazioni Evento

Luogo
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Via Di Ripetta 222, Roma, Italia
Date
Il
Vernissage
01/10/2019

ore 17,30

Contatti
Email: info@imartedicritici.it
Sito web: http://imartedicritici.it
Artisti
Pablo Echaurren
Curatori
Alberto Dambruoso, Bruno Di Marino
Generi
incontro - conferenza
Loading…

Primo appuntamento stagionale de «I Martedì Critici», gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea organizzati dall’«Associazione Culturale I Martedì Critici», giunti al decimo anno di attività.

Comunicato stampa

Martedì 1 ottobre avrà luogo il primo appuntamento stagionale de «I Martedì Critici», gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea organizzati dall'«Associazione Culturale I Martedì Critici», giunti al decimo anno di attività.

La programmazione prevede la partecipazione di numerose figure di primo piano del mondo dell'arte contemporanea, attive in Italia e all’estero, in una serie di appuntamenti che si svolgeranno presso diverse sedi, dal Visionarea Art Space di Roma all'Accademia di Belle Arti di Roma.

Ospite del primo appuntamento stagionale de
«I Martedì Critici» sarà
Pablo Echaurren
(Roma, 1951)

Nato a Roma nel 1951, Pablo Echaurren inizia a dipingere sotto la guida di Gianfranco Baruchello, con il supporto del gallerista Arturo Schwarz, patron del dada-surrealismo, che tra il ’69 e il ’76 gli organizza mostre a Roma, Zurigo, Basilea, Berlino, New York, Philadelphia. Nei primi anni settanta, Pablo Echaurren sviluppa la propria cifra stilistica, guardando all’ultima pop art, all’arte povera, al minimalismo, al concettuale, ma anche alle immagini scientifiche, alle rappresentazioni fumettistiche, all’orizzonte dei comics, oltre che ai suoi solidi e costanti riferimenti, Gianfranco Baruchello e Marcel Duchamp. Sin da questi primi anni di attività, Echaurren rivela la sua personalità di ricercatore, in grado di ricevere e assorbire le sollecitazioni provenienti dal mondo esterno, volto alla contaminazione fra generi, indifferente alle barriere che talvolta confinano gli artisti e limitano la loro attività creativa.

Poco dopo la metà degli anni ’70, Echaurren avvia un costante dialogo con le avanguardie storiche, con il futurismo, il dadaismo, il cubismo, lette e rivisitate attraverso lo sguardo di un uomo calato nell’epoca contemporanea, nell’età della globalizzazione, delle immagini telematiche e dei messaggi massmediatici.

In quegli stessi anni inizia la sua attività militante, grazie all’incontro con Adriano Sofri e l’inizio della collaborazione con «Lotta continua». Nel 1976 Echaurren inizia a disegnare copertine per l’editore Savelli, la più celebre delle quali resta Porci con le ali, perseguendo il suo obiettivo di far arrivare l’arte al maggior numero di persone possibile. Nel ’77 si concretizza la decisione di chiudere la sua carriera di artista e di continuare a realizzare l’arte nella vita di tutti i giorni, attraverso la partecipazione al movimento degli Indiani metropolitani, diventandone un protagonista con la creazione di fanzine e performance politico-artistiche. Dagli anni ’80 inizia il suo percorso da fumettista, con pubblicazioni su Linus, Alter alter, Frigidaire, libero nel suo rapporto con il pubblico, senza più il filtro delle gallerie e dei mediatori del mondo dell’arte.

Negli anni ’90, dall’esperienza di un laboratorio artistico nel carcere romano di Rebibbia nasce Piccoli ergastoli, il primo film girato dentro un penitenziario, presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nel 1997. In quello stesso anno viene nominato Accademico di San Luca.
Fonda il Partito del Tubo, una sorta di comunità mediatica, che, all’interno del progetto Oreste, è invitato alla Biennale di Venezia nel 1999.
Echaurren ha tracciato negli anni, all’interno dei vari linguaggi, attraverso l’interdisciplinarietà, sperimentando e indagando la pittura, l’illustrazione, la ceramica, il graphic design, la scrittura, la performance, un percorso umano e creativo, mantenendo sempre vivo il rapporto con la società e con i movimenti che in essa si sviluppano.

Da decenni porta avanti la sua attività di collezionista di opere e documenti futuristi, attraverso una fondazione creata insieme alla sua compagna, la studiosa Claudia Salaris.

È autore di saggi (Controcultura in Italia; Il suicidio dell’arte, 2001; Nel paese dei bibliofagi, 2010), romanzi e racconti (Compagni, 1998; Delitto d’autore, 2002), ha pubblicato anche una serie di biografie illustrate, dedicate a F.T. Marinetti, Tristan Tzara, Picasso, Dino Campana, Ezra Pound, Vladimir Majakovskij ecc.

Tra le mostre personali dopo il Duemila si ricordano: Pablo Echaurren. Dagli anni settanta a oggi (Chiostro del Bramante, Roma 2004); Pablo Echaurren a Siena (Palazzo Pubblico, Siena 2008); Crhomo Sapiens (Museo della Fondazione Roma, Palazzo Cipolla, 2010-2011); Lasciare il segno (MAR, Ravenna 2011); Al ritmo dei Ramones (Auditorium Parco della musica, Roma 2006); L’invenzione del basso (Auditorium Parco della musica, Roma 2009); Baroque’n’Roll (MACRO, Roma 2011).

Tra le mostre più recenti si ricordano: Matta: Roberto Sebastian Matta, Gordon Matta-Clark, Pablo Echaurren (Fondazione Querini Stampalia, Venezia 2013); Iconoclast (Estorick Collection of Modern Italian Art, London 2014); Contropittura (GNAM, Roma 2015 – 2016); Make Art Not Money (Museo Nacional de Bellas Artes, Santiago del Cile 2016); Du champ magnétique (Scala Contarini del Bovolo, Venezia 2017); Ritmo barocco (Palazzo Sforza Cesarini, Genzano di Roma 2017); ’77. Una storia di quarant’anni fa nei lavori di Tano D’Amico e Pablo Echaurren (Museo Roma in Trastevere, Roma 2017-2018).

Sue opere sono entrate a far parte di importanti collezioni museali, tra cui, La Galleria Nazionale, il Maxxi, il Macro, il Mic di Faenza, il Mart di Rovereto e il Museo del Novecento di Milano.

Nel 2019 ha inaugurato la mostra La donazione Pablo Echaurren, presso il Mart Rovereto, incentrata sui documenti e sulle opere donate al museo: una produzione che ha integrato i nuclei del patrimonio connessi alle ricerche tra parola e immagine, all’editoria sperimentale, alla Controcultura. Dagli esordi alle esperienze più recenti, il focus mette in luce alcuni temi cari a Echaurren: l’abolizione della gerarchia tra cultura alta e cultura bassa, lo sconfinamento tra i generi e in altre discipline, la rilettura delle avanguardie storiche attraverso un mezzo popolare come il fumetto.