Guglielmo Achille Cavellini – GAConcetrtual poetry
Retrospettiva dedicata a Guglielmo Achille Cavellini in occasione del Centenario della nascita con una presentazione di Piero Cavellini, un poema visuale e un saggio critico di Giovanni Bonanno.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY 2.0
- Indirizzo: Via Salvatore Calenda 105/d - Salerno - Campania
- Quando: dal 07/09/2014 - al 27/10/2014
- Vernissage: 07/09/2014 ore 18
- Autori: Guglielmo Achille Cavellini
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: Orario continuato: tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.30
Comunicato stampa
S’inaugura sabato 7 settembre 2014, alle ore 18.00, la mostra Retrospettiva a cura di Giovanni Bonanno in collaborazione con l’Archivio Cavellini di Brescia dal titolo: “GACONCETTUAL POETRY” che lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery di Salerno dedica all’anniversario del Centenario di Guglielmo Achille Cavellini.
Guglielmo Achille Cavellini a compimento del Centenario (1914-2014) aveva espresso il desiderio di attuare una sorta di celebrazione postuma come completamento di una sua importante operazione artistica incentrata sull’Autostoricizzazione”. Per tale importante occasione vengono presentati 86 opere significative dell’artista lombardo
BREVE BIOGRAFIA di GUGLIEMO ACHILLE CAVELLINI (GAC)
GAC (Guglielmo Achille Cavellini) è stato un importante studioso e collezionista dell'arte astratta europea. Dalla metà degli Anni '40 esordisce con disegni e ritratti. Nel '60, si dedica invece alla sperimentazione: alcuni esempi del suo lavoro sono spesso legati a citazioni, vere e proprie elaborazioni di celebri opere che ne fanno un autentico attore nella messa in scena dell'arte. GAC mette in pratica la sua teoria dell'autostoricizzazione: il fare da sé nel costruirsi attorno l'alone del successo, mettendo in disparte i processi canonici che il sistema utilizza a tale scopo. Non è un atto di megalomane autorappresentazione, bensì l'innescarsi di una procedura alternativa: una rivoluzione all'interno della comunicazione artistica. Andy Warhol si mette a ritrarre Cavellini, e il geniaccio GAC rende omaggio a Andy con il francobollo "Le Marilyn di Warhol" (1984). L’utilizzo dei materiali di recupero (negli oggetti assemblati, negli intarsi in legno, nei carboni), è lo strumento del suo operare. Nascono i Teatrini e i francobolli d’artista attraverso i quali viene reso omaggio ai geni della pittura: Picasso, Lèger, Matisse, Braque e nasce, anche, l’amore per la Mail Art, movimento libero e democratico che permette a GAC di avere contatti e confronti importanti con tanti artisti sparsi su tutto il pianeta.
