Giuseppe Maraniello – Attratti

Informazioni Evento

Luogo
FONDAZIONE MARCONI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Via Tadino 15 - 20124, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

martedì - sabato 10-13, 15-19

Vernissage
15/01/2015

ore 18

Editori
CARLO CAMBI
Artisti
Giuseppe Maraniello
Uffici stampa
CRISTINA PARISET
Generi
arte contemporanea, personale

La Fondazione Marconi presenta un’antologica di Giuseppe Maraniello con opere comprese tra la fine degli anni Settanta e i giorni nostri.

Comunicato stampa

«La tua scultura fantastica essa stessa?
Non è che ogni tua “figurina” abbia una coscienza
propria che magari a te sfugge?»
«Forse sì, anche perché nascono da occasioni.
Mi auguro che la mia scultura fantastichi essa stessa
e possa fare fantasticare gli altri, visto che io
non ho alcun messaggio evangelico da comunicare.»
(Intervista di T. Trini a G. Maraniello, 1995)

Giuseppe Maraniello
ATTRATTI
Inaugurazione: 15 gennaio 2015 dalle ore 18.00
Dal 16 gennaio al 28 febbraio 2015

La Fondazione Marconi presenta un’antologica di Giuseppe Maraniello con opere comprese tra la fine degli anni Settanta e i giorni nostri.

Giuseppe Maraniello, napoletano per nascita e formazione, si trasferisce a Milano dal 1971 dove dà inizio a un’intensa attività espositiva.
Esordisce in un’epoca di sperimentazione dell’uso di fotografia e video ma decide presto di ricercare nuovi orizzonti, dedicandosi al recupero della pittura e ai linguaggi tradizionali dell’arte. L’influsso delle esperienze poveristiche e concettuali degli anni Sessanta diventa per lui il punto di partenza per affermare una maggiore libertà espressiva.
Attento e sensibile protagonista dell’arte contemporanea, l’artista volge la sua vis creativa al recupero di miti e forme ancestrali, reinterpretati e tradotti nel linguaggio plastico della contemporaneità.
Sin dagli inizi negli anni Settanta l’itinerario artistico di Maraniello, in bilico tra pittura e scultura, si confronta dunque con la classicità, una sfida che lo induce a valutare la possibilità di una dimensione temporale e a intraprendere scelte formali ben precise.
Il fascino delle sue opere deriva dal loro essere pitture e sculture al tempo stesso e dal combinare, in una magica coincidenza, imprendibili coppie dialettiche come arcaico e moderno, maschile e femminile, colore e forma, superficie e volume, pieni e vuoti.
Attraverso gli elementi del colore e della forma, del racconto e dell’astrazione, dell’equilibrio e del disequilibrio, l’artista compone un suo personale universo di figuralità, di creature ironiche, ludiche e simboliche.
Patine e cromatismi, riflessi chiaroscurali ed equilibri plastici vengono da lui sapientemente distillati in un nuovo e consapevole vocabolario iconografico, con lo sguardo sempre rivolto all’interno del corpo scultoreo e della sua memoria.
Il percorso espositivo nelle sale della Fondazione Marconi, recentemente ampliate e rinnovate, consentirà una ricognizione su oltre trent’anni di rapporti di Giuseppe Maraniello con, rispettivamente, lo studio Marconi, Giò Marconi e Fondazione Marconi.

La Fondazione Marconi realizzerà un catalogo per l’occasione, edito da Cambi Editore, a cura di Tommaso Trini che verrà presentato al pubblico l’11 febbraio 2015.
Completa la mostra una selezione di piccole opere, esposte allo Studio Marconi ’65 di via Tadino 17.

Note biografiche
Giuseppe Maraniello nasce a Napoli nel 1945. Nel 1971 si trasferisce a Milano. Frequenta la galleria di Luciano Inga Pin, dove esporrà dal 1973-75. Successivamente abbandona la fotografia a favore della pittura e dei linguaggi tradizionali dell’arte.
Espone in spazi pubblici con mostre collettive, tra le quali “L’estetico e il selvaggio”, Galleria Civica d’Arte Moderna, Modena, 1979 a cura di Giorgio Cortenova, nel 1980 a cura di Achille Bonito Oliva “Italiana Nuova Immagine” Loggetta Lombardesca, Ravenna. Nello stesso anno, con Francesca Alinovi, Renato Barilli e Roberto Daolio, partecipa alla mostra “Dieci anni dopo i nuovi nuovi” Galleria d’Arte Moderna, Bologna. Nel 1982 partecipa a “Arte Italiana 1960-1982” Hayward Gallery, Londra, a cura di Guido Ballo, Renato Barilli e Flavio Caroli.
Espone allo Studio Marconi (1984 e 1987).
Nel 1985 Gillo Dorfles lo invita a partecipare alla mostra-evento “Intorno al flauto magico” Palazzo della Permanente, Milano. Nel 1990 partecipa con una sala personale alla XLIV Biennale d’Arte di Venezia con una presentazione in catalogo di Lea Vergine. Nel medesimo anno espone al Palazzo della Virreina di Barcellona, al Palazzo di Cristallo di Madrid e al Matildenhöhe Darmstadt in occasione della mostra “L’altra scultura”, a cura di Renato Barilli.
È tra i protagonisti della mostra itinerante “Cadenze, figure dell’arte italiana degli anni ’90”, a cura di Pier Giovanni Castagnoli che nel 1992 è ospitata dal Sofia Imber di Caracas e dal Museo d’arte Moderna di Bogotà. Nel 1993 la Galleria Civica di Trento e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna, Villa delle Rose, gli dedicano un’ampia retrospettiva, a cura di Pier Giovanni Castagnoli e Danilo Eccher. I giardini del Centro S. Chiara di Trento ospitano in permanenza una sua grande scultura. L’anno successivo partecipa alla mostra “L’incanto e la trascendenza”, Castel Ivano, Ivano Fracena, Trento, a cura di Danilo Eccher che, con Dede Auregli, curerà nel 1997 la mostra “Arte Italiana, Materiali Anomali” alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna che dal 1996 ospita una sua scultura. Nel 1998 Lea Vergine lo invita alla mostra “Trash - Quando i rifiuti diventano arte” a Palazzo delle Albere, Trento. Nello stesso anno espone con Luigi Mainolfi al Centro Arti Visive “Pescheria” di Pesaro. Nel 2001 un’opera a quattro mani con Arnaldo Pomodoro è collocata nella Cattedrale St. John Evangelist di Milwaukee, USA. Nel 2004 il Comune di Ischia gli dedica una retrospettiva alla Torre Guevara, curata da Massimo Bignardi. Nel 2004, al Mart di Rovereto partecipa alla mostra “Il bello e le bestie”, curata da Lea Vergine, Giorgio Verzotti e Jean-Hubert Martin.
Nel 2006 inaugura con una sua mostra personale, la Galleria Civica di Arco di Trento, a cura di Giovanna Nicoletti. Nel 2009 installa nella città di Terni un’opera pubblica permanente alta 24 metri in Piazza dei Poeti e da luglio a ottobre tiene un’importante retrospettiva, a cura di Danilo Eccher, a Firenze in Piazza Pitti nel Giardino di Boboli e nel confinante edificio “Le Pagliere”.
Nel 2012 la Galleria Lorenzelli di Milano ospita un’importante mostra personale, “In-Es”, a cura di Alberto Fiz. Nello stesso anno espone in permanenza presso le Gallerie D’Italia, Milano nel “Cantiere del ’900 - Opere dalle collezioni Intesa San Paolo”, a cura di Francesco Tedeschi.