George Zogo – Vita Quotidiana
Le opere di George Zogo sono colte, sofisticate, bellissime. Senza mai cedere a quell’esotismo che ancora oggi spesso si chiede agli artisti del continente, Zogo aveva sempre ostinatamente espresso una sua singolarità, offrendo con le sue tele e i suoi segni una coerenza fatta non di pienezze e solide costruzioni, ma di vuoti, di punti sospesi, di linee colorate che vagabondavano nel bianco prima di trovare un punto d’arrivo, sempre provvisorio.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: SACI - PALAZZO JULES MAIDOFF PER LE ARTI VISIVE
- Indirizzo: Via Sant'egidio 14 - Firenze - Toscana
- Quando: dal 16/02/2017 - al 02/03/2017
- Vernissage: 16/02/2017 ore 19,30
- Autori: George Zogo
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: Aperta lunedì al venerdì ore 9-19 Sabato e domenica ore 13-19
- Biglietti: ingresso libero
Comunicato stampa
Le opere di George Zogo sono colte, sofisticate, bellissime. Senza mai cedere a quell’esotismo che ancora oggi spesso si chiede agli artisti del continente, Zogo aveva sempre ostinatamente espresso una sua singolarità, offrendo con le sue tele e i suoi segni una coerenza fatta non di pienezze e solide costruzioni, ma di vuoti, di punti sospesi, di linee colorate che vagabondavano nel bianco prima di trovare un punto d’arrivo, sempre provvisorio.
Nato a Saha, in Camerun, George Zogo aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti di Lione ed era arrivato a Firenze nel 1966 con una borsa di studio
Negli anni era diventato un solido punto di riferimento per la comunità africana, e per tanti che appena arrivati trovavano in lui una persona gentile a cui rivolgersi per cominciare il processo di inserimento nella città. Il suo carisma contribuiva a tessere reti e facilitare il dialogo, nella vita quotidiana dell’immigrazione africana a Firenze.
La sua attività artistica ha avuto importanti riconoscimenti, tra cui una mostra personale a Palazzo Strozzi nel 1976 e l’inserimento nella mostra Transafricana. Artisti contemporanei a Bologna nel 2000, curata per Africa e Mediterraneo da Mary Angela Schroth e presentata da Simon Njami.
