Galileo Innovactors’ Festival

Informazioni Evento

Luogo
CENTRO CULTURALE ALTINATE - SAN GAETANO
Via Altinate 71, Padova, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
05/06/2014
Contatti
Email: press@veneziepost.it
Sito web: http://www.galileofestival.it
Generi
serata - evento

Seconda edizione del Galileo Innovactors’ Festival-Salone Europeo del Trasferimento Tecnologico.

Comunicato stampa

Padova, 29 maggio 2014 – «Per una reale collaborazione tra impresa e ricerca sono fondamentali professionisti con competenze trasversali che sappiano dialogare con i due mondi; è strategico creare un’agenzia all’interno delle Università che abbia l’obiettivo esclusivo di promuovere il trasferimento tecnologico»: è questa la proposta e la sfida che Tim Cook, fondatore di Isis Innovation – società dedicata dell’Università di Oxford, che guadagna 8 milioni di euro l’anno solo da diritti e consulenze – lancia ai rettori delle Università delle Venezie – Paolo Collini prorettore vicario Università di Trento, Alberto Felice De Toni rettore Università di Udine, Maurizio Fermeglia rettore Università di Trieste, Guido Martinelli rettore Sissa-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, e Giuseppe Zaccaria rettore Università di Padova – e a due imprenditori di eccellenza – Alberto Baban presidente Piccola Industria Confindustria e Roberto Siagri presidente e amministratore delegato Eurotech.

Ed è con questo confronto che si aprirà giovedì 5 giugno la seconda edizione del Galileo Innovactors’ Festival-Salone Europeo del Trasferimento Tecnologico. Dal 5 al 7 giugno 2014, il Festival – promosso da VeneziePost e Fondazione CUOA, con la main partnership di Poste Italiane e modeFinance e il patrocinio di Comune di Padova, Università di Padova e Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici – accenderà i riflettori sul Centro Culturale San Gaetano di Padova, che diventerà il cuore di una tre giorni sul tema “Dalle idee alla fabbrica”.

E’ questo infatti il titolo della seconda edizione del Galileo Innovactors’ Festival: 50 appuntamenti e 100 relatori per parlare di imprenditorialità di successo e sfatare i luoghi comuni sull’innovazione come semplice sinonimo di startup; una Galleria dell’Innovazione con 10 aziende espositrici che permetteranno al pubblico di conoscere – e toccare con mano – come le idee originali possano trasformarsi in progetti di successo e trovare uno sbocco sul mercato; un Community Table, progetto proposto da Lago per creare uno spazio – all’interno dell’Agorà del Centro Culturale San Gaetano – di incontro informale e networking per tutti i partecipanti della manifestazione.

«Il filo condutture di questa edizione del Festival è la fabbrica contemporanea» commenta Paolo Gubitta, docente Università di Padova e Fondazione CUOA e presidente del Comitato Scientifico del Festival. «Oggi più che mai la nostra manifattura industriale, cioè le fabbriche, hanno disperato bisogno della nuova conoscenza prodotta nelle Università, nei centri di ricerca e nelle business school. È per questo che ci servono, sia un efficiente sistema per trasformare le invenzioni in innovazioni, sia un sistema di imprese capaci di trasformare le innovazioni in successi commerciali».

Cuore pulsante della manifestazione sarà il Centro Culturale San Gaetano di Padova, che dal 5 al 7 giugno si trasformerà in una vera e propria Agorà dell’Innovazione: un unico grande spazio che ospiterà Galleria dell’Innovazione, workshop di action learning, performance di showcooking, laboratori per bambini, incontri one-to-one per imprenditori e tutti gli eventi principali in programma. Protagonisti principali della manifestazione uomini e donne d’azienda, tra cui: Gianmario Tondato Da Ruos, amministratore delegato Autogrill, Alberto Baban, presidente Piccola Industria Confindustria, Roberto Siagri, presidente e amministratore delegato Eurotech. E ancora: Pieter Spinder, fondatore e tribe initiator Knowmads Business School Amsterdam, Edwin Stoop, business visualizer Sketching Maniacs, Arnaldo Camuffo, Università Bocconi e Lean Global Network, Giovanni Costa, vicepresidente esecutivo Consiglio di Gestione, Intesa Sanpaolo, Andrea Di Benedetto, vicepresidente CNA nazionale, Maria Cristina Ferradini, responsabile Dipartimento Sostenibilità e Fondazione Vodafone, Katia Da Ros, vicepresidente Irinox, Marco Palazzetti, amministratore Gruppo Palazzetti, Matteo Bortoli, marketing manager Lattebusche. Ampia anche la partecipazione dal mondo della cultura e dell’informazione, con figure del calibro di Marino Niola, antropologo Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, e firme autorevoli del giornalismo, tra cui Dario Di Vico Corriere della Sera, Massimo Sideri Corriere della Sera, Federico Taddia Radio24e La Stampa.

Il programma completo dell’edizione 2014 del Galileo Innovactors’ Festival è disponibile sul sito internet www.galileofestival.it, dove è possibile visualizzare gli eventi in calendario, scoprire protagonisti e sezioni, e registrarsi agli appuntamenti di proprio interesse.

LE RAGIONI DEL FESTIVAL. «In un momento nel quale le Università e le Istituzioni sono costrette a ripensare radicalmente le politiche di trasferimento tecnologico, anche a causa delle fallimentari politiche sui parchi scientifici, il Galileo Innovactors’ Festival diventa l’occasione per impostare i nuovi strumenti che permetteranno di mettere in rete Università, centri di ricerca e imprese delle Venezie» commenta Filiberto Zovico, editore VeneziePost e promotore del Galileo Innovactors’ Festival.

«L'innovazione deve essere la nuova linea guida nella gestione aziendale» – commenta Valentino Pediroda, fondatore di modeFinance, main partner del Festival – «e per far questo è assolutamente necessario unire le diverse componenti: ricerca universitaria, ricerca aziendale, alta formazione post laurea (dottorati di ricerca, master, MBA); tutti questi devono essere i tasselli da unire per creare un efficiente modo di fare impresa. Per noi innovazione è la parola chiave che ha sempre guidato lo sviluppo dei nostri prodotti: per dare ai nostri clienti servizi sempre migliori, innovativi e semplici che possano non solo essere utili nell'uso quotidiano, ma anche aiutare le aziende ad aumentare la propria conoscenza nel mercato del rischio di credito».

Visione condivisa anche da Susanna Galesso, partner Cortellazzo&Soatto, che sottolinea: «l’innovazione è uno dei principali fattori che determinano la crescita di un sistema economico o il superamento di eventuali congiunture di crisi. Di conseguenza è necessario favorire il dialogo fra il mondo della ricerca e delle università ed il mondo delle imprese, e quindi incentivare approcci strutturati alla pianificazione, all’attuazione, alla gestione ed al monitoraggio di progetti di ricerca».

***

GALILEO INNOVACTORS’ SULLA RETE. Punto di riferimento per aggiornamenti in progress sul Galileo Innovactors’ Festival è il sito internet, www.galileofestival.it, dove è possibile consultare il calendario degli eventi per data, luogo, relatore e sezione, registrarsi agli appuntamenti in programma e creare così il proprio calendario personalizzato. E’ anche attiva la comunità di Facebook (alla pagina ufficiale https://www.facebook.com/galileoinnovactionfestival) e di Twitter, disponibile al profilo @Galileoinnovact; hashtag ufficiale della manifestazione #gif02.

COME PARTECIPARE. Tutti gli eventi del Galileo Innovactors’ Festival sono a ingresso libero, tranne dove diversamente specificato. Per avere garanzia di posto in sala, è sufficiente registrarsi sul sito internet, www.galileofestival.it, nella sezione “Programma” e selezionare l’appuntamento di proprio interesse.

CREDITS.
Galileo Innovactors’ Festival è promosso da Venezie Post, Fondazione Cuoa
Main partner Poste Italiane, ModeFinance
Con il patrocinio di Comune di Padova, Università di Padova, Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Supporter Cortellazzo&Soatto
Content partner VPI-Venice Platform for Innovation and Technology Transfer, Studio Bonini, Cortellazzo&Soatto, Cassa di Risparmio del Veneto
Partner Peoplerise, Lago, Empleko, PR Consulting, Food Design Reunion, Associazione Progetto Marzotto
Media partner ICMoving Channel, Marsilio, Wired Italia
Social Media partner Momentz
Con la collaborazione di Parco Scientifico Galileo, IBS, Studio Legale Carlo Dottori, Gruppo Pleiadi, ALEP, Alumni Scuola Galileiana, PLaNCK!, Progetto Giovani di Padova, Uniferpi
Con la partecipazione di AIF Progetto Olimpiadi, Liceo “E. Fermi”, Istituto “P. Scarcerle”
Partner tecnici Pane Vino & San Daniele, Masi Agricola, Gruppo San Benedetto
Partecipano alla Galleria dell’Innovazione ABmedica, Alcheiros, AMR, Irinox, Lattebusche, modeFinance, Gruppo Palazzetti, PR3 Sailing/Università di Padova, Soluzioni Software, 3P Technologies
Sezione “Digital Spritz” e “A cena con l’innovazione” – A cura di Erika De Bortoli e Metropolis ADV | Con la collaborazione di Berto’s, Interlogica | Ospitalità Ristorante Ai Navigli, Caffè Pedrocchi, Soave | Media partner Corriere del Veneto, Corriere Innovazione