Gaetano Grillo – Alfabeto grillico
Nella grandiosa cava trasformata da Antonio Paradiso in museo a cielo aperto viene presentata per la prima volta in assoluto un'opera monumentale di tre metri di altezza per trenta metri di lunghezza, alla quale l’autorevole artista di Molfetta radicato a Milano ha lavorato durante gli ultimi cinque anni.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: PARCO SCULTURA LA PALOMBA
- Indirizzo: Contrada Pedale della Palomba - Matera - Basilicata
- Quando: dal 25/07/2015 - al 03/09/2015
- Vernissage: 25/07/2015 ore 19
- Autori: Gaetano Grillo
- Curatori: Gaetano Centrone
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: ore 19-21
Comunicato stampa
Sabato 25 luglio 2015 alle 19 s’inaugura a Matera, nel Parco Scultura La Palomba (SS7, direzione Taranto), la personale di Gaetano Grillo “Alfabeto grillico”.
Nella grandiosa cava trasformata da Antonio Paradiso in museo a cielo aperto viene presentata per la prima volta in assoluto un'opera monumentale di tre metri di altezza per trenta metri di lunghezza, alla quale l’autorevole artista di Molfetta radicato a Milano ha lavorato durante gli ultimi cinque anni. E’ composta da millequattrocento bassorilievi in terracotta assemblati fra loro
L’idea di Grillo è nata durante un lungo viaggio fatto nel 1997 in Egitto. Essa stigmatizza il concetto che è alla base di tutto il suo lavoro sin dal 1971: la contaminazione dei linguaggi come metafora del senso più profondo dell’identità mediterranea.
L’opera è realizzata con materie e metodi arcaici (come fecero i sumeri con le tavolette in cuneiforme, prima forma di scrittura), ma è pensata per essere espressione significante della società di oggi. Come la cultura occidentale è nata nel Mediterraneo grazie ai viaggi per mare e agli incontri fra civiltà e le loro stratificazioni, così oggi la nuova condizione meticcia si realizza attraverso la navigazione virtuale su internet, aperta alla contaminazione globale.
La mostra sarà completata dalla installazione a parete di una dozzina di “nastri”, ossia tavole dipinte utilizzando l’alfabeto grillico. Un insieme di opere coloratissime, in contrasto creativo con la monocromia sul tono di ocra - terra bruna dell’opera monumentale.
Inoltre, alle 20 verrà presentato i libro di Gaetano Grillo “Dipingo, dunque esisto”, editrice L’IMMAGINE. Alle 21 seguirà “Oceano”, musiche originali per solo piano suonate da Loredana Paulicelli.
Gaetano Grillo è nato a Molfetta (BA) nel 1952, si è formato all’Accademia di Brera, a Milano, dove attualmente è titolare di Pittura e Direttore della stessa Scuola di Pittura.
Ha all’attivo oltre quaranta mostre personali in Italia e all’estero (Parigi, Barcellona, Zurigo, Amburgo, Stoccolma, Bonn, ma anche in città del mediterraneo come, Spalato, Tirana, Scutari, Podgorizza ecc. Ha partecipato a centinaia di mostre collettive in varie parti del mondo comprese le Biennali di Medelline, Venezia, Milano, la Quadriennale di Roma ecc.
Vive e lavora a Milano, è anche giornalista, Direttore e fondatore della rivista cartacea e online Academy of Fine Arts.
Altre informazioni sull'alfabeto grillico e sull’artista sono consultabili sul sito: www.gaetanogrillo.com
