Franco Gervasio – Landscape Theater

Informazioni Evento

Luogo
GLI EROICI FURORI
Via Melzo 30, Milano, Italia
Date
Dal al
Vernissage
08/09/2022

ore 18.30

Artisti
Franco Gervasio
Generi
arte contemporanea, personale
Loading…

Gli eroici furori presenta per la prima volta le opere di luce di Franco Gervasio, che nascono da un’ispirazione che viene proprio dalla storia filosofica della galleria e del nome che porta.

Comunicato stampa

Gli eroici furori presenta per la prima volta le opere di luce di Franco Gervasio, che nascono da un’ispirazione che viene proprio dalla storia filosofica della galleria e del nome che porta.
Giordano Bruno, filosofo vissuto tra il ‘500 e il ‘600, giudicato eretico dalla Chiesa, aveva teorizzato nel testo “De gli eroici furori” un mondo dove l’eroico furore avrebbe potuto essere una rara e meravigliosa dote per arrivare alla verità e al divino. La passione e l’entusiasmo vivendi veicoli di metaforica Luce.

In questa mostra la Luce proviene dai tubi colorati di vetro realizzati con il gas argon delle sculture di Gervasio: è LUCE reale e LUCE metaforica, luce da cercare, e poi, avendola trovata…luce da custodire.
Il sapiente e il furioso in Bruno hanno verso il mondo atteggiamenti diversi, Gervasio cerca in questa occasione di abbandonare per un momento la sola razionalità per ascoltare meglio il cuore.

La mostra a Gli Eroici Furori è accompagnata da un atto performativo teatrale e musicale: il pubblico viene accolto da un’atmosfera di luce fioca, passa attraverso un percorso fatto da veli, spostandoli via via..…cosí man mano che avanza le sculture si accendono e si possono vedere, con i loro morbidi intrecci fatti di luce colorata, quasi dei teatri di luce, delle strabilianti wunderkammen da scoprire.

Il percorso degli spettatori è accompagnato da una voce recitante con il sottofondo di una musica suonata da un violoncello.

La Luce, che questa voce invoca a seguire, parla del cambiamento climatico del nostro pianeta, cui assistiamo dopo secoli di scelte sbagliate da parte delle nazioni più potenti in nome del progresso economico, in antitesi con quello etico, estetico, reale. Calpestando scelte ecologiche necessarie, abbattendo foreste, costruendo a raffica…inquinando città, mari, fiumi…e avanti cosí…il clima sulla Terra è cambiato, alla siccità seguono gli uragani, i ghiacciai si stanno sciogliendo e se non si prendono provvedimenti immediati non si potrà più tornare indietro.

Ci auguriamo che a seguire questa Luce, con i suoi potenti significati, siano in tanti, in tantissimi…

Se lo augura Franco Gervasio con il coro di voci bianche che alla fine emerge come una immagine di speranza per il futuro: che le nuove generazioni comprendano quanto è importante il rispetto per la Natura e per l’Ambiente che ci circonda, quanto sono importanti le scelte che ognuno di noi compie ogni giorno.

Ce lo auguriamo noi de Gli eroici furori, che da quattordici anni a Milano, nel quartiere Liberty di Porta Venezia, portiamo avanti la nostra fiaccola di Luce Arte Armonia.

Anche dal rogo di Giordano Bruno proveniva una Luce…che parlava di Infiniti Mondi.
Oggi possiamo comprendere questa voce. E tentare attraverso l’arte e la cultura di ridisegnare un nuovo orizzonte.

Vi invitiamo a seguire il percorso del LANDSCAPE THEATER di Franco Gervasio con concentrazione e tanto amore per il mondo.

Franco Gervasio nasce a Torino nel 1952. Si diploma al Liceo Artistico e alla Scuola di Arti Grafiche e Fotografiche della sua città e si laurea con lode al DAMS di Bologna. Continua la sua formazione teatrale con Jaques Lecoq, Pierre Biland, poi come assistente di Dario Fo, Ugo Gregoretti, Antoine Vitez, Mario Missiroli.
Dopo aver vissuto dieci anni a Parigi, debutta come regista anche di opera lirica, con produzioni di organismi pubblici e privati (Teatro Stabile di Torino, Teatro Stabile di Bologna, Teatro Stabile della Toscana, Teatro del Maggio Fiorentino, Teatro Verdi di Trieste, Festival d’Automne di Parigi e altri).
Dal 2008 la sua attività di artista si svolge regolarmente in Italia e all’estero con mostre personali ed esposizioni collettive. Su questo fronte produce sculture neon, dipinti, ceramiche. In entrambi i campi matura forti esperienze internazionali, operando ed esponendo a Parigi, Tokio, Copenaghen, Istanbul, Berlino. Svolge attività di docenza come professionista ospite, tenendo corsi e work-shop. (Bologna/DAMS, Istanbul/Università Statale e all’Università privata Yeditepe).
Vive e lavora tra il Monferrato/Patrimonio Unesco e Milano.