Felice Lovisco – Genius Loci

Presso il padiglione espositivo della Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea, nell’ambito del calendario espositivo GENIUS LOCI, volto a riscoprire protagonisti e vicende tra le più significative per la storia artistica del territorio lucano, è allestita l’esposizione dedicata all’artista Felice Lovisco.
Comunicato stampa
Dal 28 giugno presso il padiglione espositivo della Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea, nell'ambito del calendario espositivo GENIUS LOCI, volto a riscoprire protagonisti e vicende tra le più significative per la storia artistica del territorio lucano, è allestita l'esposizione dedicata all'artista Felice Lovisco.
Con il programma GENIUS LOCI, Fondazione SoutHeritage propone una serie di esposizioni volte a riscoprire e portare all’attenzione di operatori del settore, di collezionisti e del pubblico, storiche realtà culturali e artisti attivi in Basilicata. Con questo programma espositivo la fondazione ribadisce un aspetto del suo operato culturale basato sulla cura della relazione con i patrimoni (materiali e immateriali) del territorio come atto di cultura contemporanea.
In questo quadro progettuale, che riflette sul territorio creativo della Basilicata come “terroir” generatore di particolari estetiche, dopo i precedenti focus sulle ricerche artistiche di Antonio Paradiso, Riccardo Dalisi, Francesco Marino di Teana, Gerardo Cosenza, Donato Linzalata, Salvatore Sebaste, Tommaso Lisanti e Franco Di Pede, nella cornice dell’attuale sede della fondazione, sita in un contenitore dall’alto valore artistico e architettonico nel cuore dei Rioni Sassi di Matera (Palazzo Viceconte – già Venusio), l’esposizione presenta una selezione di lavori dell’artista *Felice Lovisco (1950, Melfi_PZ. Vive e lavora a Potenza), in cui figurazione e astrazione convivono in suggestive rappresentazioni.
Il programma espositivo, quale ricognizione di protagonisti e vicende tra le più significative per la storia artistica del territorio lucano, omaggia con rinnovata attenzione questo protagonista della pittura in Basilicata che ha sempre avuto una propensione particolare verso le avanguardie e le concezioni pittoriche sviluppate nel campo delle arti visive del Novecento.
Attraverso un’accurata scelta di opere rappresentative (alcune esposte per la prima volta), in mostra sono presenti 20 lavori che esplorano i mondi pittorici e compositivi dell’artista in un gioco di incastri e rimandi fatto di coincidenze iconografiche, figurazione e elementi simbolici. Il progetto espositivo intende infatti far emergere la scelta dell’artista per l’uso di un sistema visivo “primitivo” (più adatto alla descrizione di una realtà differente e alternativa), in cui è ricorrente la sua attenzione per una pittura accorta al recupero, anche concettuale, della tradizione e per le citazioni dal grande repertorio della storia dell’arte (Espressionismo e Transavanguardia).
*Felice Lovisco (1950, Melfi_PZ. Vive e lavora a Potenza)
Ha frequentato l’Istituto d’Arte di Potenza (a partire dal suo primo anno di fondazione nel 1966), come allievo del pittore e scultore Giuseppe Antonello Leone. Successivamente ha insegnato discipline pittoriche e plastiche e lavorato come restauratore al fianco dell’archeologo Dinu Adamesteanu. Nella metà degli anni settanta con altri creativi della scena lucana fonda a Potenza il “Centro d’Arte Co.S.P.I.M.” (Collettivo di scultori, pittori, incisori, musicisti, poeti e scrittori). Agli inizi degli anni ottanta è tra i fondatori del collettivo “Arti Visive Quinta Generazione” che culmina con la nascita di “Perimetro” (1983), rivista d'arte contemporanea fondata con Giovanni Cafarelli e Marco Santoro. Numerosi sono i suoi lavori per spazi pubblici in Basilicata: Barile (Pz), Sasso di Castalda (Pz), Potenza e Pietragalla (Pz). Hanno scritto sulla sua ricerca artistica: Pietro Marino, Lia De Venere, Giuseppe Appella, Rino Cardone, Raffaele Nigro, Antonio Basile, Enzo Battarra, Massimo Bignardi, Franco Corrado, Leonardo Mancino, Giuseppe De Vito, Franco Sossi, Anna D'Elia, Gaetano Mongelli, Giuseppe Valente, Pasquale Totaro Ziella.
“GENIUS LOCI: Felice Lovisco”
progetto promosso da
Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea
redatto da
Angelo Bianco Chiaromonte
coordinato da
Roberto Martino, Francesca De Michele
in collaborazione con
Ass. Amnesiac Arts
prodotto con il supporto di
MiC – Ministero della Cultura
Regione Basilicata
Palazzo Viceconte – Cultura
Bgreen – Agricoltura e Partecipazioni
e con il patrocinio e il contributo della Città di Matera
sedi
Padiglione SoutHeritage, Via S. Potito 7, Matera.
Area soggetta a ZTL. Si consiglia di parcheggiare presso i parcheggi esterni al centro e raggiungere P.zza Duomo – V. S. Potito a piedi.
formato
mostra personale
artista
Felice Lovisco
inaugurazione
28 giugno, ore 18:30
date
03 luglio > 6 settembre 2025
orari
martedì > sabato – 17:00 > 20:00
ingresso
gratuito
info
[email protected]
www.southeritage.it
www.facebook.com/FondazioneSoutHeritage
www.twitter.com/SoutHeritage
www.instagram.com/fondazione_southeritage