Federico Poli – Surfaces. Circle
La mostra presenta una serie di opere costituite da interventi pittorici e materici su immagini fotografiche, base simbolica per raccontare una storia, un percorso soggettivo.

Informazioni
- Luogo: SGALLARI ARTE
- Indirizzo: Galleria Falcone Borsellino 3/f - Bologna - Emilia-Romagna
- Quando: dal 18/01/2020 - al 22/02/2020
- Vernissage: 18/01/2020 ore 18
- Autori: Federico Poli
- Generi: arte contemporanea, personale
Comunicato stampa
La mostra presenta una serie di opere costituite da interventi pittorici e materici su immagini fotografiche, base simbolica per raccontare una storia, un percorso soggettivo. In eterno conflitto nell’io dell’artista, fisicità e matericità, interiorità ed esteriorità interagiscono tra loro, e, come differenti “surfaces”, si scontrano, si combinano, cambiano forma o posizione, infine si fondono: ecco come prendono forma le opere di Federico Poli. Combinando i piani tra ciò che è reale e ciò che è invisibile, ciò che è materia e ciò che è pulviscolo, si esplicita l’eterno conflitto tra area mentale ed area fisica
Francesca Gualandi
Federico Poli è nato a Bologna nel 1977. Dopo aver frequentato il Dams a Bologna, si è avvicinato al mondo della grafica.
La galleria Sgallari Arte nasce nel cuore di Bologna, in Galleria Falcone Borsellino, come punto di riferimento per artisti e collezionisti di arte moderna e contemporanea, nazionale ed internazionale, con la volontà di aprirsi ad un pubblico eterogeneo perché assai diversificata è la proposta artistica che questo spazio intende offrire. Da sempre appassionati e studiosi Francesca Gualandi e Giampiero Sgallari, dopo anni di esperienza nel mercato dell’arte, hanno deciso di intraprendere in prima persona questo nuovo percorso, facendo della passione per la qualità e l’innovazione, la continua ricerca e la sperimentazione il loro punto di forza, in un concetto di arte che non è mai lo stesso, ma cambia con il cambiare dei tempi. Tante le novità anche per la ripresa autunnale del 2019, che spazieranno dai dipinti, alla fotografia, sino alla scultura. Novità, energia, creatività e dinamicità, ecco le parole chiave che contraddistinguono questo piccolo salotto bolognese, dove la spinta al futuro si unisce alla consapevolezza del presente ed alla conoscenza del passato.
