Federico Catagnoli – Abbiamo Sempre Fame

Mostra personale Abbiamo sempre fame di Federico Catagnoli.
Comunicato stampa
La mostra
"Il silenzio insegna a parlare, cuce chi sono con chi parla.
Parlare come si è, aspettarla la parola, riceverla, lasciarsi improvvisare da
lei, seguirla.
L'ansia è una gioia proibita."
Chandra Livia Candiani
L'identità diventa una spettatrice del nostro essere, osserva i frammenti da uno
specchio rotto nel tentativo di ricostruire un'unica forma statuaria, con il
solo risultato di dividere ulteriormente i volti inconsistenti.
"Chi sono io?" è una domanda universale dove l'artista cerca una risposta in un
luogo indefinito, slegato dalle costruzioni fisiche e logiche. Un cosmo disperso
di possibilità nel quale si possono vedere diverse tracce, numerose ombre
tagliate da una luce che indaga più che svelare. Nel riflesso dei cocci si
intravedono tutti gli esseri viventi che si sono posti questo profondo
interrogativo. Attraverso la tecnica del cianotipo, Federico Catagnoli esplora
l’estetica dell’estraneità, realizzando opere che perlustrano sezioni smontate
dell'identità nello sforzo di cucirne i lembi, una visione sofferta di speranza
e riconciliazione per ottenere uno sguardo unitario.
I progetti in mostra, La stagione del raccolto e Ritratti di Federico Catagnoli,
accompagnati dalla musica e dalla sperimentale videoarte dell’artista Elia
Panori, rendono l’esposizione una vera e propria esperienza, accompagnandoci in
un viaggio introspettivo, immersivo e sensoriale.
L’artista
Nato a Milano nel 1988, si laurea in scienze dei beni culturali all’Università
degli Studi di Milano e conclude il percorso da studente con una laurea
specialistica in arti visive e studi curatoriali presso la nuova accademia di
belle arti NABA. L’arte di Federico Catagnoli si articola attraverso diversi
medium in una reiterata ricerca di un’estetica dell’estraneità volta a creare
immagini che suscitino un’idea di distanza rispetto a ciò che le circonda. Il
concetto attorno alle sue opere è la riflessione dell’essere umano in continua
relazione con questo stato, elaborando immagini che sono il riflesso di abituali
strategie di sopravvivenza. Tutti i soggetti che tratta ruotano attorno a questo
nucleo concettuale, ricordando forme fossilizzate ed escluse dal divenire.
Abbiamo sempre fame è un evento flash e sarà visitabile dal 4 al 12 Luglio 2025
Orari: mar-sab 11-14 | 15-19 — Entrata libera (Altri orari solo su appuntamento)
La mostra è a cura di YAH - Young Art Hunters Associazione E.T.S.