Una grande mostra dal titolo Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte. Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri, curata da Mario Barenghi, organizzata da Scuderie del Quirinale con la casa editrice Electa.
Comunicato stampa
| Nel quadro del programma ufficiale delle celebrazioni del centenario della nascita di Italo Calvino (1923 – 1985) le Scuderie del Quirinale presentano Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte. Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri, dal 13 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024. La grande mostra organizzata con la casa editrice Electa è curata da Mario Barenghi, docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Milano Bicocca e tra i massimi studiosi dell’opera dello scrittore. La mostra è realizzata in collaborazione con Regione Liguria e Comune di Genova con Fondazione Palazzo Ducale. Main sponsor American Express, con il supporto di Fondazione Passadore 1888, sponsor Banca Passadore. Media partner: Rai Cultura e Rai Radio 3.
La mostra, con più di 400 opere, propone un percorso tendenzialmente cronologico, che mira a illustrare i caratteri e l’evoluzione dell’immaginario calviniano dagli anni di formazione e dalle prime prove agli anni della maturità artistica, fino ai tanti progetti lasciati in sospeso. Il catalogo è edito da Electa.
Le Scuderie del Quirinale propongono ai visitatori, a partire da ottobre 2023, un ricco programma di eventi e conferenze organizzato con Electa: una serie di incontri e spettacoli che si terranno presso la sede delle Scuderie del Quirinale e in altri luoghi della città coinvolta nel ricordo dei temi e delle idee che hanno interessato Calvino. |
|
| La mostra Favoloso Calvino si inserisce nel progetto delle celebrazioni del centenario insieme a Calvino cantafavole, esposizione curata da Eloisa Morra e Luca Scarlini a Palazzo Ducale di Genova, negli spazi della Loggia degli Abati. L'esposizione genovese - prodotta da Regione Liguria, Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura - è organizzata da Electa in collaborazione con le Scuderie del Quirinale, Teatro della Tosse e Lele Luzzati Foundation. La mostra sarà aperta al pubblico dal 15 ottobre 2023 al 7 aprile 2024. |
|