Fatma Bucak
La Fondazione Merz, in collaborazione con la Fondazione Sardi per l’Arte, presenta la prima grande mostra in uno spazio museale italiano dell’artista Fatma Bucak, un progetto espositivo inedito, costituito da lavori fotografici, sonori, video, performativi e scultorei, alcuni dei quali realizzati per l’occasione.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: FONDAZIONE MERZ
- Indirizzo: Via Limone 24 - Torino - Piemonte
- Quando: dal 06/03/2018 - al 20/05/2018
- Vernissage: 06/03/2018 ore 19
- Autori: Fatma Bucak
- Curatori: Maria Centonze, Lisa Parola
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: martedì-domenica 11-19, lunedì chiuso
- Biglietti: € 6,00 intero € 3,50 ridotto (visitatori di età compresa tra i 10 e i 26 anni, maggiori di 65 anni, gruppi organizzati min. 10 persone, possessori di Pyou Card) gratuito (bambini fino a 10 anni, disabili e accompagnatori, possessori tessera Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card, membri ICOM, giornalisti con tessera in corso di validità o accreditati, amici Fondazione Merz e ogni prima domenica del mese)
Comunicato stampa
La Fondazione Merz, in collaborazione con la Fondazione Sardi per l’Arte, presenta la prima grande mostra in uno spazio museale italiano dell’artista Fatma Bucak, un progetto espositivo inedito, costituito da lavori fotografici, sonori, video, performativi e scultorei, alcuni dei quali realizzati per l’occasione.
Sono nata a Iskenderun; una cittadina nel sud della Turchia molto vicina al confine con la Siria e sono cresciuta a Istanbul. Sono curda
L’appartenenza a questa minoranza è la particolare posizione che ha permesso a Fatma Bucak di lavorare su temi quali l'identità politica e di genere, la mitologia religiosa, la violenza di Stato e il paesaggio come uno spazio di rinegoziazione storica.
Nella mostra ideata per la Fondazione Merz, l’artista ripropone tutti gli elementi che compongono la sua ricerca indagando attraverso una sequenza di immagini, rimandi sonori e azioni, la dualità del pensiero, la fragilità, la tensione e la reversibilità della Storia.
L’artista realizza un percorso costituito da opere che diventano voce di cronache dimenticate, narrazioni di pensieri inespressi, riesame delle “individualità” escluse dalla Storia, di minoranze politiche o etniche, di donne e di strutture socio-culturali in opposizione al Potere.

Articoli che parlano di Fatma Bucak
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who