Emma Ciceri – Madre Di Monumenti
Nel progetto Madre Di Monumenti è confluito l’interesse di Emma Ciceri per gli aspetti comportamentali della folla. Il rapporto tra il singolo e la massa è stato il centro focale di alcuni video girati dall’artista in mezzo a manifestazioni di varia natura, giovanile, sportiva, politica.

Informazioni
- Luogo: CAREOF
- Indirizzo: Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 20154 - Milano - Lombardia
- Quando: dal 29/10/2013 - al 27/11/2013
- Vernissage: 29/10/2013 ore 18,30
- Autori: Emma Ciceri
- Curatori: Alessandra Pioselli
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Comunicato stampa
Careof DOCVA presenta Madre Di Monumenti, mostra personale di Emma Ciceri a cura di Alessandra Pioselli.
Nel progetto Madre Di Monumenti è confluito l’interesse di Emma Ciceri per gli aspetti comportamentali della folla. Il rapporto tra il singolo e la massa è stato il centro focale di alcuni video girati dall’artista in mezzo a manifestazioni di varia natura, giovanile, sportiva, politica.
Portato avanti in concomitanza con alcuni di questi lavori, Madre Di Monumenti è costituito da trenta immagini di un’unica manifestazione di piazza, trovate in rete e “cancellate” a mano
Madre Di Monumenti ha preso avvio nell’ambito del progetto e del workshop Mandato a memoria, tenuto dall’artista Rossella Biscotti nell’anno 2011/2012 a Bergamo, ideato e curato da Accademia Carrara di Belle Arti (Bergamo) e da ISREC – Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.
Ora, in mostra a Careof DOCVA, per la prima volta Madre Di Monumenti viene presentato organicamente; successivamente sarà esposto presso l’Università Bocconi di Milano.
Si ringrazia Gabi Scardi, lo studio NTCM, Milano e la Galleria Riccardo Crespi, Milano.
---
Emma Ciceri (Bergamo, 1983), (Bergamo, 1983), vive e lavora a Bergamo. Dopo il diploma all’Accademia di Belle Arti di Bergamo, si è specializzata all’Accademia di Brera. Nel 2005 ha ottenuto il primo premio Dalle Accademie a Volpedo. È assistente dal 2012 di Adrian Paci presso NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, ed è stata sua assistente nel 2007 e 2008 presso l’Università IUAV di Venezia.
Selezione di mostre personali. 2013: Anatomia - Folle, Galleria Riccardo Crespi, Milano. 2012: Zone, CHAN, Genova. 2010: Diamoci da fare, Galleria Placentia Arte, Piacenza. 2006: In ordinario moto, ARS, Bergamo; Feel, Accademia Carrara-Museo, Bergamo.
Selezione di mostre collettive. 2013: Ogni cosa a suo tempo, Palazzo della Misericordia, Bergamo. 2012: Multimeridijan ’12, Time stood still, Pula, Cagliari; Mapping, Centro per la creatività di Tito, Potenza. 2011: Giorni felici, Casa Testori, Novate Milanese; Again and Again, Galleria La Veronica, Modica. 2010: Il raccolto d’autunno continua ad essere abbondante, Careof DOCVA e Viafarini DOCVA, Milano.
Alessandra Pioselli, critica d’arte e curatrice, dal 2010 è direttrice dell’Accademia Carrara di belle arti di Bergamo, dove insegna Storia dell’arte contemporanea. Insegna inoltre al Master in Management per i Beni culturali del Sole24Ore. Collabora con Artforum. Nel 2011 ha co-curato la mostra Fuori! Arte e spazio urbano 1968/1976 al Museo del Novecento di Milano.
