Electro Camp 4
Promosso e organizzato dall’associazione culturale Live Arts Cultures in collaborazione con l’etichetta electronicgirls, “Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance” giunge quest'anno alla sua quarta edizione.

Informazioni
- Luogo: FORTE MARGHERA
- Indirizzo: Via Forte Marghera 30 - Venezia - Veneto
- Quando: dal 07/09/2016 - al 11/09/2016
- Vernissage: 07/09/2016 ore 19
- Generi: performance – happening, musica, festival
- Email: electronicgirls.fest@gmail.com
Comunicato stampa
LECTRO CAMP 4
International Platform for New Sounds and Dance
7 - 11 settembre, Forte Marghera, Venezia-Mestre
Progetto di
Live Arts Cultures ed electronicgirls
in collaborazione con
Fondazione Forte Marghera, Cooperativa Sociale Controvento e
Perypezye Urbane, Gruppo Acusma
grazie al sostegno di
4Culture e Istituto di Cultura Rumena, Centro Aquased e Provincia Autonoma di Bolzano; Ar(t)emigra Satellite, CollettivoK-AssociazioneK
le netlabel Laverna, Uhlrahut, Up-it-up, Clinical Archives, electronicgirls, Stato Dischi, Stato Elettrico, Ephedrina, 51 beats, NoisyBeat, Galaverna
Promosso e organizzato dall’associazione culturale Live Arts Cultures in collaborazione con l’etichetta electronicgirls, “Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance” giunge quest'anno alla sua quarta edizione, e avrà luogo a Forte Marghera, Venezia-Mestre, dal 7 all’11 settembre.
L’apertura verso le nuove produzioni estere dedicate alla ricerca “suono-movimento” è la caratteristica principale di questo quarto appuntamento, che vedrà la coreografa Ronit Ziv (Israele) e il percussionista Seijiro Murayama (Giappone) a conduzione dei laboratori residenziali destinati agli ambiti della danza e del suono (9, 10 e 11 settembre).
Tra le molte nazionalità ospiti del festival – oltre alle già citate: Francia, Slovenia, Olanda, Belgio, Romania, Serbia, Brasile, Italia – si segnala l’importante collaborazione con 4Culture all’interno di “Contemporary Perspectives on Romanian Interdisciplinary Art” finanziato dall'Istituto di Cultura Rumena.
Electro Camp 4 si propone come una piattaforma di sperimentazione dedicata ai nuovi contributi nelle arti performative, una cinque giorni di approfondimento, scambio e ricerca che accoglierà momenti di ulteriore riflessione e formazione con l’offerta di un seminario condotto da Valentina Valentini e Water Paradiso – Gruppo Acusma – dal titolo “Drammaturgie sonore: spettacoli, installazioni, video” (8, 9, 10 settembre).
Quella sopraccitata non è la sola novità per questo 2016; ad arricchire il programma con i consueti eventi serali, infatti, anche il festival di videodanza “Espressioni Festival - Rassegna di video-danza ufficiale del network R.I.Si” a cura di Perypezye Urbane e una fiera delle netlabel dedicate alle produzioni di musica elettronica ‘sperimentale e di ricerca’ con licenze Creative Commons.
Ingresso riservato ai soci LAC.
Tutto il programma qui: http://liveartscultures.weebly.com/festival.html
Info
liveartscultures.org ; [email protected] | Facebook: liveartscultures ; electrocampfestival
Programma festival
Seminario
Drammaturgie sonore: spettacoli, installazioni, video, a cura del Gruppo Acusma: Valentina Valentini e Water Paradiso - 8, 9 e 10 settembre.
Dance & Sound Workshops
Ronit Ziv (Israele) e Seijiro Murayama (Giappone) - 9, 10 e 11 settembre.
Iscrizioni aperte alle esperienze laboratoriali e seminariali inviando una mail a [email protected] o [email protected]
Mercoledì 7 settembre
Dalle 19:00
Inaugurazione del festival. Saranno presentate:
- Perypezye Urbane (Italia): Espressioni Festival - Rassegna di video-danza ufficiale del network R.I.Si
- Aldo Aliprandi (Italia): μονάς
- Johann Merrich (Italia): Dall'orlo il ghiaccio fece cricch più forte, in collaborazione con Aquased - Monitoraggio innovativo dei sedimenti nei torrenti alpini e Provincia Autonoma di Bolzano
- Ciprian Ciuclea, Catalin Cretu (Romania): 2565 main [Relative Position], in collaborazione con 4Culture e Istituto di Cultura Rumena
- Emil Ivanescu_TACTIC (Romania): B.L.B._border/less/body
Dalle ore 21:00
- Installazione/performance: - Corinne Mazzoli (Italia): Orbita Zero
- Installazione/performance: - Tomaž Grom (Slovenia): Visual Hallucination / Auditoru Hallucination (Unrepetable) - Musical Instrument, in collaborazione con “Disobedience Festival”
- Danza/Suono - Thomas Kortvélyessy (Belgio), Benjamin Strauch: poidespaces
- Elettronica di ricerca - Giulia Vismara (Italia), Paraphernaila
- Dj Set - LECRI (electronicgirls, Italia)
[Le installazioni permanenti saranno fruibili tutti i giorni dalle ore 20:00]
Giovedì 8 settembre
Dalle ore 21:00
- Danza: - Valentina dal Mas (Italia): ARKAR
- Elettronica di ricerca: - Jasna Veličković (Olanda): Soundware and magnetic songs (2016)
- Danza: - (Romania) ospite in via di definizione in collaborazione con 4Culture
Venerdì 9 settembre
Dalle ore 21:00
- Danza: - Valentina de Piante (Romania): MELT Motion, Emotion and Lateral Thinking
- Repertorio contemporaneo: - Carlo Siega (Italia) Estensioni Protesi (esecuzione di opere tratte dal repertorio di G. Colombo Taccani, F. Romitelli, K. Essl, P. Ablinger, S. Beyer)
- Mixed Media: - Le Collectif Singulier (Francia): Overflow
Sabato 10 settembre
Dalle ore 21:00
- Danza: - Annika Pannitto (Italia): Piazza/solo
- Danza: - Marta Bichisao, Annè Lepère (Italia/Francia)
- Elettronica di ricerca: - Medula: Isabel Nogueira, Luciano Zanatta (Brasile): Lusque Fusque
- Dj Set: - LECRI (electronicgirls, Italia)
Domenica 11 settembre
Dalle ore 21:00
- Danza: - Ronit Ziv (Israele): - Restituzione pubblica del laboratorio
- Suono: - Seijiro Murayama (Giappone): - Restituzione pubblica del laboratorio
- Musica contemporanea: - Mario Mariotti&Elia Moretti Duo (Italia)
- Performance: - S’odinonsuonare (Italia)
Video
Ronit Ziv:
https://youtu.be/ro66yirqmg0
https://youtu.be/QtUQpvC2cR0
"Melt", Valentina de Piante: https://vimeo.com/141794960
Annika Pannitto: https://vimeo.com/164553006
Le serate saranno accompagnate da una selezione di musica elettronica tutelata da licenze Creative Commons; l'iniziativa rientra all'interno della Netlabels Fair. Con: Laverna (Italia, Venezia) Uhlraut (Danimarca), Up-it-up (Inghilterra, Liverpool), Clinical Archives (Russia), electronicgirls (Italia, Venezia), Strato Dischi (Italia, Roma), Stato Elettrico (Italia), Ephedrina (Italia, Roma), 51 beats (Italia, Milano), Noisy Beat (Italia), Galaverna (Italia, Venezia).
International Platform for New Sounds and Dance
7 - 11 settembre, Forte Marghera, Venezia-Mestre
Progetto di
Live Arts Cultures ed electronicgirls
in collaborazione con
Fondazione Forte Marghera, Cooperativa Sociale Controvento e
Perypezye Urbane, Gruppo Acusma
grazie al sostegno di
4Culture e Istituto di Cultura Rumena, Centro Aquased e Provincia Autonoma di Bolzano; Ar(t)emigra Satellite, CollettivoK-AssociazioneK
le netlabel Laverna, Uhlrahut, Up-it-up, Clinical Archives, electronicgirls, Stato Dischi, Stato Elettrico, Ephedrina, 51 beats, NoisyBeat, Galaverna
Promosso e organizzato dall’associazione culturale Live Arts Cultures in collaborazione con l’etichetta electronicgirls, “Electro Camp – International Platform for New Sounds and Dance” giunge quest'anno alla sua quarta edizione, e avrà luogo a Forte Marghera, Venezia-Mestre, dal 7 all’11 settembre.
L’apertura verso le nuove produzioni estere dedicate alla ricerca “suono-movimento” è la caratteristica principale di questo quarto appuntamento, che vedrà la coreografa Ronit Ziv (Israele) e il percussionista Seijiro Murayama (Giappone) a conduzione dei laboratori residenziali destinati agli ambiti della danza e del suono (9, 10 e 11 settembre).
Tra le molte nazionalità ospiti del festival – oltre alle già citate: Francia, Slovenia, Olanda, Belgio, Romania, Serbia, Brasile, Italia – si segnala l’importante collaborazione con 4Culture all’interno di “Contemporary Perspectives on Romanian Interdisciplinary Art” finanziato dall'Istituto di Cultura Rumena.
Electro Camp 4 si propone come una piattaforma di sperimentazione dedicata ai nuovi contributi nelle arti performative, una cinque giorni di approfondimento, scambio e ricerca che accoglierà momenti di ulteriore riflessione e formazione con l’offerta di un seminario condotto da Valentina Valentini e Water Paradiso – Gruppo Acusma – dal titolo “Drammaturgie sonore: spettacoli, installazioni, video” (8, 9, 10 settembre).
Quella sopraccitata non è la sola novità per questo 2016; ad arricchire il programma con i consueti eventi serali, infatti, anche il festival di videodanza “Espressioni Festival - Rassegna di video-danza ufficiale del network R.I.Si” a cura di Perypezye Urbane e una fiera delle netlabel dedicate alle produzioni di musica elettronica ‘sperimentale e di ricerca’ con licenze Creative Commons.
Ingresso riservato ai soci LAC.
Tutto il programma qui: http://liveartscultures.weebly.com/festival.html
Info
liveartscultures.org ; [email protected] | Facebook: liveartscultures ; electrocampfestival
Programma festival
Seminario
Drammaturgie sonore: spettacoli, installazioni, video, a cura del Gruppo Acusma: Valentina Valentini e Water Paradiso - 8, 9 e 10 settembre.
Dance & Sound Workshops
Ronit Ziv (Israele) e Seijiro Murayama (Giappone) - 9, 10 e 11 settembre.
Iscrizioni aperte alle esperienze laboratoriali e seminariali inviando una mail a [email protected] o [email protected]
Mercoledì 7 settembre
Dalle 19:00
Inaugurazione del festival. Saranno presentate:
- Perypezye Urbane (Italia): Espressioni Festival - Rassegna di video-danza ufficiale del network R.I.Si
- Aldo Aliprandi (Italia): μονάς
- Johann Merrich (Italia): Dall'orlo il ghiaccio fece cricch più forte, in collaborazione con Aquased - Monitoraggio innovativo dei sedimenti nei torrenti alpini e Provincia Autonoma di Bolzano
- Ciprian Ciuclea, Catalin Cretu (Romania): 2565 main [Relative Position], in collaborazione con 4Culture e Istituto di Cultura Rumena
- Emil Ivanescu_TACTIC (Romania): B.L.B._border/less/body
Dalle ore 21:00
- Installazione/performance: - Corinne Mazzoli (Italia): Orbita Zero
- Installazione/performance: - Tomaž Grom (Slovenia): Visual Hallucination / Auditoru Hallucination (Unrepetable) - Musical Instrument, in collaborazione con “Disobedience Festival”
- Danza/Suono - Thomas Kortvélyessy (Belgio), Benjamin Strauch: poidespaces
- Elettronica di ricerca - Giulia Vismara (Italia), Paraphernaila
- Dj Set - LECRI (electronicgirls, Italia)
[Le installazioni permanenti saranno fruibili tutti i giorni dalle ore 20:00]
Giovedì 8 settembre
Dalle ore 21:00
- Danza: - Valentina dal Mas (Italia): ARKAR
- Elettronica di ricerca: - Jasna Veličković (Olanda): Soundware and magnetic songs (2016)
- Danza: - (Romania) ospite in via di definizione in collaborazione con 4Culture
Venerdì 9 settembre
Dalle ore 21:00
- Danza: - Valentina de Piante (Romania): MELT Motion, Emotion and Lateral Thinking
- Repertorio contemporaneo: - Carlo Siega (Italia) Estensioni Protesi (esecuzione di opere tratte dal repertorio di G. Colombo Taccani, F. Romitelli, K. Essl, P. Ablinger, S. Beyer)
- Mixed Media: - Le Collectif Singulier (Francia): Overflow
Sabato 10 settembre
Dalle ore 21:00
- Danza: - Annika Pannitto (Italia): Piazza/solo
- Danza: - Marta Bichisao, Annè Lepère (Italia/Francia)
- Elettronica di ricerca: - Medula: Isabel Nogueira, Luciano Zanatta (Brasile): Lusque Fusque
- Dj Set: - LECRI (electronicgirls, Italia)
Domenica 11 settembre
Dalle ore 21:00
- Danza: - Ronit Ziv (Israele): - Restituzione pubblica del laboratorio
- Suono: - Seijiro Murayama (Giappone): - Restituzione pubblica del laboratorio
- Musica contemporanea: - Mario Mariotti&Elia Moretti Duo (Italia)
- Performance: - S’odinonsuonare (Italia)
Video
Ronit Ziv:
https://youtu.be/ro66yirqmg0
https://youtu.be/QtUQpvC2cR0
"Melt", Valentina de Piante: https://vimeo.com/141794960
Annika Pannitto: https://vimeo.com/164553006
Le serate saranno accompagnate da una selezione di musica elettronica tutelata da licenze Creative Commons; l'iniziativa rientra all'interno della Netlabels Fair. Con: Laverna (Italia, Venezia) Uhlraut (Danimarca), Up-it-up (Inghilterra, Liverpool), Clinical Archives (Russia), electronicgirls (Italia, Venezia), Strato Dischi (Italia, Roma), Stato Elettrico (Italia), Ephedrina (Italia, Roma), 51 beats (Italia, Milano), Noisy Beat (Italia), Galaverna (Italia, Venezia).
