Donne gioielli e profumi: una lunga storia d’amore
L’uomo ha sempre cercato, fin dai tempi più remoti, di adornarsi con oggetti la cui rarità o la difficile reperibilità conferivano personalità, importanza e prestigio nell’ambito della comunità. Sembra strano, ma l’uomo probabilmente pensò dapprima ad adornarsi e poi a vestirsi. In mostra i più raffinati reperti a partire dall’età del Bronzo fino all’età romana.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE EOLIANO LUIGI BERNABO' BREA
- Indirizzo: Via Castello - Lipari - Sicilia
- Quando: dal 22/06/2013 - al 30/09/2013
- Vernissage: 22/06/2013 ore 10.00, Chiesa Santa Caterina
- Curatori: Maria Clara Martinelli
- Generi: arti decorative e industriali
- Orari: tutti i giorni 9-13, 15-19. Domenica 9-13.
- Biglietti: 6 euro
Comunicato stampa
Lipari (Me), giugno 2013 - L’uomo ha sempre cercato, fin dai tempi più remoti, di adornarsi con oggetti la cui rarità o la difficile reperibilità conferivano personalità, importanza e prestigio nell’ambito della comunità. Sembra strano, ma l’uomo probabilmente pensò dapprima ad adornarsi e poi a vestirsi. Nella preistoria, l’attenzione degli ornamenti era rivolta ad oggetti di difficile reperibilità costituiti da conchiglie, denti di animali, le cui origini risalgono a circa 40.000 anni fa. Gli ornamenti spesso conservano un valore di amuleto, per proteggere da malattie e dalle forze del male
Intervengono al convegno inaugurale:
Maria Clara Martinelli – archeologo Parco Isole Eolie - Curatrice della mostra
Michele Benfari Dirigente del Museo - Presentazione dell’evento
Maria Concetta di Natale – Università di Palermo - I criteri di museologia per l’oreficeria
Aurelio Pes – drammaturgo – Donne, dandy e profumi
Umberto Spigo Direttore del Parco - L’iconografia femminile greca
