Di roccia fuochi e avventure sotterranee
Oltre 120 immagini realizzate da cinque autori, incaricati di fotografare cinque grandi opere infrastrutturali in tutto il mondo.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: MAXXI L'AQUILA
- Indirizzo: Piazza Santa Maria Paganica 15 - L’Aquila - Abruzzo
- Quando: dal 11/03/2022 - al 12/06/2022
- Vernissage: 11/03/2022 su invito
- Curatori: Alessandro Dandini de Sylva
- Generi: arte contemporanea, collettiva
Comunicato stampa
Commissionate da Ghella, azienda specializzata in scavi in sotterraneo, le immagini in mostra sono state realizzate tra il 2019 e il 2020 in cinque cantieri tra Europa, Estremo Oriente e Oceania.
Vedute delle città e dei cantieri si alternano a reperti archeologici, carotaggi e componenti di macchine escavatrici, mentre spettacolari esplosioni dialogano con foreste e formazioni rocciose: le dimensioni, la struttura e la fisicità degli spazi, dei macchinari e dei materiali da escavazione restituiscono la complessità dell’infrastruttura del cantiere e la sua natura di organismo in continuo divenire
Il lavoro di Fabio Barile sul tunnel ferroviario che collegherà Oslo a Ski, giustappone immagini di intricati sistemi naturali e artificiali come foreste di conifere, scorci di cantiere e nuove urbanizzazioni. Le fotografie di Andrea Botto, realizzate nella galleria che unirà Italia e Austria sotto il passo del Brennero, documentano l’attività del fuochino, che culmina con la spettacolare esplosione del fronte di scavo. Le immagini di Marina Caneve della linea metropolitana che collegherà l’aeroporto di Atene al porto del Pireo mettono in scena il rapporto tra città, progettazione contemporanea e memoria storica. Le fotografie di Alessandro Imbriaco, che ritraggono dettagli delle mastodontiche macchine utilizzate per scavare i tunnel che corrono sotto la baia di Sydney, evocano atmosfere riconducibili all’esplorazione spaziale. La sequenza di Francesco Neri della prima metropolitana sotterranea di Hanoi restituisce il cantiere come una zona di conflitto e sfida agli ambienti caotici e organici della città.

Articoli che parlano di Di roccia fuochi e avventure sotterranee
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who
More
Al MAXXI L’Aquila due nuove mostre tra arte e scienza
Il MAXXI L’Aquila apre le porte a due mostre che trasformano il museo in un laboratorio di cultura contemporanea. L’offerta espositiva è arricchita da due progetti speciali: la pellicola fantascientifica di Cao Fei e l’installazione di Hidetoshi Nagasawa