de Truffle. Il Design Alessi incontra il Tartufo Bianco d’Alba
L’avvio dell’87a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba (dal 7 ottobre al 26 novembre 2017) viene preceduta dall’apertura al pubblico della mostra “de Truffle. Il Design Alessi incontra il Tartufo Bianco d’Alba”.

Informazioni
- Luogo: PALAZZO BANCA D'ALBA
- Indirizzo: Via Cavour, 4 12051 - Alba - Piemonte
- Quando: dal 27/09/2017 - al 26/11/2017
- Vernissage: 27/09/2017
- Generi: design
- Biglietti: ingresso libero
- Sito web: http://www.fieradeltartufo.org
Comunicato stampa
L’avvio dell’87a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba (dal 7 ottobre al 26 novembre 2017) viene preceduta dall’apertura al pubblico della mostra “de Truffle. Il Design Alessi incontra il Tartufo Bianco d’Alba” prevista mercoledì 27 settembre 2017.
Il workshop “de Truffle” annunciato nell’ambito della manifestazione Poetica, Festival della Poesia della Città di Alba, ha preso il via nel 2015 dalla collaborazione tra Centro Nazionale Studi Tartufo, Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba e ALESSI
La rassegna dei concept sviluppati nel corso di due anni di lavoro viene allestita presso il Palazzo Banca d’Alba, un edificio suggestivo, ricco di storia, situato nel centro storico di Alba.
Filmati, disegni e immagini svelano il percorso di creazione attraverso cornici digitali dedicate a ciascun progettista. La presentazione dei prototipi svela la sostanza dei progetti e l’evoluzione ipotizzata dagli autori. Fa da sfondo all’esposizione la scenografica Sala Romana, un unico ambiente coperto da una volta in mattoni, caratterizzato da un pavimento in lastre in vetro che mette in evidenza i resti di epoca romana sottostanti.
La mostra non si limita a delineare i risultati delle prime fasi del complesso processo di industrial design ma evidenzia, attraverso una efficace pluralità di voci, quanto sia fertile e vitale il mondo della progettazione.
Il progetto “de Truffle” è raccontato diffusamente nel volume edito da Silvana Editoriale, con saggi di Antonio Degiacomi, Luisa Bocchietto e Alessandra Morra.
