City e Utopia

Informazioni Evento

Luogo
STUDIO DR
Via Tolemaide 19 A – 00192 , Roma, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
21/09/2012

ore 18

Generi
arte contemporanea, collettiva

La seconda edizione della mostra City e Utopia si è resa necessaria per ampliare i temi appena sfiorati nella prima. L’impostazione è la stessa: mettere insieme un mix tra pittura, fotografia, architettura, fumetti, cinema contaminando le varie arti, cercando di creare un corto circuito tra realtà e utopia.

Comunicato stampa

La seconda edizione della mostra City e Utopia si è resa necessaria per ampliare i temi appena sfiorati nella prima. L’impostazione è la stessa: mettere insieme un mix tra pittura, fotografia, architettura, fumetti, cinema contaminando le varie arti, cercando di creare un corto circuito tra realtà e utopia.

Lo sguardo non può che essere globale ed i segni rappresentativi non fanno che riflettere il grado di aggressività economica delle varie entità. L’ultima opera londinese di R.Piano è direttamente legata alla potenza economica del vicino oriente. “Città sognate” è il titolo di uno dei primi libri di Tonino Terranova negli anni 70, dove immaginava un altro tipo di città più umana in cui l’urbanistica era ancora un valore: quella era in fondo la vera utopia. Il progresso tecnico e l’uso del computer permettono di controllare e realizzare qualsiasi idea. Considerare la città come coesistenza rispettosa del territorio è in fondo anch’essa un’utopia. All’architetto il compito di dare una forma spaziale alla filosofia: basta individuarne i valori!

In collaborazione con la libreria L’Aventure di Jakye Bougault, partecipano con le loro opere:

Stefano Rezzi, Riccardo Einaudi, Giuliana Caporali, Elvi Ratti, Bruno D’Amato, Giulietta Paolini, Philippe Ambrosini, Axel Jarolavski, Giorgio Di Roberto ed un omaggio a Ludovico degli Uberti.

Si ringrazia la dott.ssa arch. Silvia Emili per la ricerca documentaria, il saggio di approfondimento “Città e utopia” e per la progettazione e il rendering della mostra.

In particolare:

Stefano Rezzi, architetto della sovrintendenza ai beni architettonici, presenta alcuni disegni progettuali di intervento nelle città storiche: un approccio resistenziale di difesa dei valori tradizionali dell’architettura; anche questa una sorta di utopia in quanto nulla può essere come prima.

Riccardo Einaudi, architetto, scultore da molti anni, ha portato avanti una ricerca su forme scavate e solidificate in getti di cemento: specie di città sotterranee che lasciano visibili, in superficie, tracce quasi lunari. La superficie terrestre viene appena tracciata e la vita è underground. Già molti esempi di architetture sono stati sviluppati in questo modo. L’architetto francese Perrault ne è un esempio, ma lo stesso intervento su Les Halles a Parigi è un architettura sotterranea.

Giuliana Caporali, dipinge nel 1970 una San Paolo del Brasile volumetrica, costruttivista più che cubista, dove lo slancio di un edificio verso l’alto è moltiplicato dalla vicinanza degli altri edifici.

Elvi Ratti artista multiforme, ha sviluppato una serie di sculture e dipinti in cui lancia nello spazio nastri fluttuanti. Una di queste sculture, in mostra, è divenuta architettura: una mega struttura per l’edilizia chiamata Grand Palais. Al posto delle famose “stecche” di edilizia sociale tipo Corviale, proponiamo megasculture che, lasciando molto terreno libero, contribuiscono a risolvere il problema dell’abitare.

Bruno D’Amato, architetto e fotografo, porta una serie di fotografie scattate nei suoi viaggi in Cina, Abu Dhabi, Stati Uniti; la sua attenzione però è rivolta più alle persone che agli edifici rimasti spesso uno sfondo.

Philippe Ambrosini, fotografo, ha fatto durante i suoi soggiorni londinesi una serie di foto sulle più recenti costruzioni in particolare sulla “scheggia”(the shard) di Renzo Piano.

Giulietta Paolini pittrice; uno dei suoi quadri dopo una rivisitazione al computer e a photoshop, è stata la base di una proposta, inviata alla Biennale di Venezia 2004, Città: Terzo Millennio “Less aesthetics, more ethics”.

Giorgio Di Roberto, capogruppo della proposta inviata a Venezia, ha sviluppato il tema delle città “leggere come bolle di sapone”. Partendo dalla considerazione che tra i problemi principali che la città del futuro dovrà risolvere ci sono sicuramente la qualità dell’aria, l’inquinamento e le differenze termiche dovute alle stagioni. Ecco allora immaginare “spazi enormi con microclima e qualità dell’aria regolata, spazi che diventano grandi semisfere che si intersecano, fatte da sottili pellicole come enormi bolle di sapone che inglobano all’interno case, antichità, palazzi costruiti in vetro con la più grande libertà. La viabilità automobilistica ne è esclusa, e i trasporti sono meccanizzati elettricamente: l’energia necessaria viene da questa sottile pellicola che forma le bolle che dall’esterno riescono a trasformare l’energia solare in elettricità.” La visione architettonica si arricchisce di fenomeni di trasparenza, leggerezza, libertà, luce, complessità e profondità dei piani che i quadri di Giulietta Paolini avevano intuito.

Questa è un utopia che parzialmente è stata realizzata in situazioni piccole, per esempio a Londra con l’O2, specie di grande spazio commerciale, oppure recentemente a Singapore per un mega giardino coperto, ma ce lo aspettiamo nel deserto del Sahara con i proventi del petrolio.

Axel Jarolavsky, fotografo argentino, specializzato in foto aeree del territorio per uso industriale, che poi ritocca e ridipinge con effetti particolari.

In sintesi tre sono le linee individuate per uno sviluppo utopico della città:

- Sviluppo in altezza, alla ricerca del grattacielo più alto o più bello: vi è un risparmio del territorio, ed un risparmio dei costi al mc; viene esaltata la sua visibilità e la potenza economica;

- Città sotterranee: si sottolinea il risparmio energetico e la salvaguardia del paesaggio con l’uso libero dello strato superficiale a verde;

- Mega spazi a microclima controllato: fondamentale è la messa a punto di una pellicola trasparente che trasforma l’energia solare in elettricità, è adatta a territori inospitali quali i deserti o territori lunari.

Due omaggi a colleghi recentemente scomparsi: di Ludovico degli Uberti - molti concorsi fatti insieme -presentiamo un particolare del progetto del Centro direzionale di Perugia 1971, e del collega nello studio romanodi via Gaeta dal 1963 al 1965, Tonino Terranova, spirito critico e storico, ricordiamo il libro del 1978 “Città sognate” e la serie di pubblicazioni sui grattacieli.