Cinque minuti con Monet. A tu per tu con le Ninfee
Palazzo Ducale ospita uno dei più celebri dipinti della storia dell’arte: Le Ninfee di Claude Monet, uno dei maestri dell’impressionismo.
Comunicato stampa
Con questa iniziativa Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in collaborazione con il Comune di Genova, intende far diventare il distanziamento sociale l’occasione per un’esperienza estetica immersiva ed emozionante. Questa mostra è una sfida alla riscoperta della contemplazione, del contatto e della forza espressiva di un’opera.
In un tempo che ci costringe a costruire barriere per proteggerci, Palazzo Ducale invita ad un incontro diretto con un capolavoro, a metterci in ascolto di quanto l’arte, con grande capacità narrativa, riesce a dire di sé, ma anche di noi, per fare del distanziamento sociale messo in atto per proteggerci, un’autentica occasione di avvicinamento all’arte e all’esperienza estetica. Più di ogni altro è Claude Monet, che con la sua pittura fluida ed avvolgente, col suo narrare personale eppure universale, può permetterci di vincere questa sfida.
Come si svolge la visita
La visita alla mostra segue i protocolli di sicurezza anti Covid-19 che prevedono il rispetto della distanza interpersonale tra i visitatori, opportunamente segnalata in verde sin dallo scalone di accesso al piano nobile. È obbligatorio l’utilizzo della mascherina e la misurazione della temperatura all’ingresso della mostra.
Il percorso espositivo inizia nel loggiato maggiore e prosegue all’interno dell’Appartamento del Doge, e nella grande sala espositiva è possibile ammirare le Ninfee in completa solitudine per cinque, magnifici, minuti.
All’interno della sala inoltre è possibile scegliere se ammirare l’opera in silenzio oppure accompagnati dalla musica di Arvo Pärt Spiegel im Spiegel o, in alternativa, dalle parole che lo stesso Monet scrisse al critico François Thiébault-Sisson nel febbraio del 1918, lette da Luca Bizzarri.
Tramite QR code è possibile accedere agli audio oppure utilizzare il touch screen presente in sala.
Come acquistare il biglietto
Biglietto intero 7€ – ridotto 6€
bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni 3€
È possibile acquistare il biglietto sia sul sito www.vivaticket.it, selezionando una fascia oraria tra quelle disponibili, sia presso la Biglietteria di Palazzo Ducale.
Le Ninfee, storia di un sogno di luce
Nel 1883 Claude Monet, dieci anni dopo aver scandalizzato la critica parigina con l’opera Impression, soleil levant, divenuto ormai un artista affermato, decide di trasferirsi insieme alla moglie e ai figli a Giverny, piccolo e tranquillo paese immerso nella campagna della Normandia. È soprattutto la luce di Giverny che lo affascina, come scrive egli stesso «la luce è unica: non si trova uguale in nessun’altra parte del mondo».
Successivamente acquista il casolare e comincia a realizzare il sogno di una vita: quello di creare un giardino ornamentale di ispirazione giapponese, come le stampe di cui era grande appassionato. Nell’estate del 1893 ottiene l’autorizzazione per deviare il corso del fiume Epte che costeggiava allora il villaggio di Giverny, creando un piccolo stagno colmo di ninfee attraversabile da un ponticello. Monet trasforma completamente il giardino e lo cura come un giardiniere e un botanico esperto: rose, iris, tulipani, glicini, campanule, salici piangenti sono solo alcune delle tante specie vegetali che ancora oggi sono visibili a Giverny.
Il giardino diventa così una costante fonte di ispirazione: le innumerevoli piante e il ponte giapponese diventano protagonisti delle sue opere. Poi, man mano che passano gli anni, Monet si concentra sempre di più sulle ninfee e sui giochi di riflessi dell’acqua: «L’acqua, essendo un soggetto così mobile e in continuo mutamento è un vero problema, un problema estremamente stimolante perché ogni momento che passa la fa diventare qualcosa di nuovo ed inatteso», dichiara a Renè Gimpel durante un’intervista.
Le Ninfee che Monet ha realizzato negli anni della vecchiaia, fino alla morte nel 1926, sono all’incirca 250. Opere meravigliose, testimonianza di una ricerca artistica che non si è mai esaurita, e che si è sempre sviluppata intorno alla luce. E se nelle prime opere è ancora possibile distinguere i fiori che galleggiano e la cornice naturale dello stagno, più passano gli anni più il campo si restringe, lo spazio si annulla e l’orizzonte è aperto: nell’opera esposta a Palazzo Ducale, realizzata tra il 1916 e il 1919 e proveniente dal Musée Marmottan Monet di Parigi, non vi è né inizio né fine, solo le foglie e i fiori che, come scrisse Marcel Proust,«sembrano fiorire in pieno cielo»
Giovanni Boldini
Nel 1894 fu un pittore italiano a sollecitare la conoscenza di Monet in Italia. Oggi come allora è ancora Giovanni Boldini ad introdurci l’opera dell’artista francese: lo fa con un capolavoro, uno dei tesori artistici custoditi a Genova, il dipinto La contessa Beatrice Susanne Henriette van Bylandt, proveniente dalle Civiche Raccolte Frugone di Nervi. La mostra vanta infatti anche il contributo del Comune di Genova, che per l’occasione ha concesso in visione, come introduzione alle Ninfee l’opera di Giovanni Boldini…. che esposto qui vuole strapparci un’altra promessa, quella di scoprire, con sempre maggiore profondità, il patrimonio culturale genovese.
Monsieur Monet. Sinestesie intorno alle Ninfee
A corredo della mostra è stata realizzata una pubblicazione, che si propone come un vero e proprio invito alla riscoperta della concretezza dell’esperienza estetica attraverso la contaminazione dei sensi. Una contaminazione resa possibile dal contributo di Carlo Cracco, Ivano Fossati, Sandro Veronesi, Leo Lecci, Marianne Mathieu, Rinaldo Psaro e Matteo Fochessati che hanno condiviso gratuitamente i loro saperi, lasciandosi ispirare dalle ninfee di Monet. Una contaminazione che apre la strada a un’autentica percezione della bellezza.
Monsieur Monet è in vendita presso la biglietteria di Palazzo Ducale, al costo di 7€
La mostra è realizzata in collaborazione tra Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Arthemisia e il Musée Marmottan Monet di Parigi, con il contributo del Comune di Genova.