Cesare Tacchi – Una casa di foglie e fogli
La mostra Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli propone un’immersione nel mondo pittorico dell’artista romano seguendo due dimensioni del pensiero che egli mise a fuoco a partire dai primi anni Ottanta.

Informazioni
- Luogo: Z20 PROJECT
- Indirizzo: Via Baccio Pontelli 16 - Roma - Lazio
- Quando: dal 19/02/2022 - al 09/04/2022
- Vernissage: 19/02/2022 ore 11
- Autori: Cesare Tacchi
- Curatori: Daniela Bigi
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: aperto solo su appuntamento
Comunicato stampa
z2o project è lieta di presentare, sabato 19 febbraio 2022, la mostra Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli, a cura di Daniela Bigi in collaborazione con l’Archivio Cesare Tacchi.
La mostra Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli propone un’immersione nel mondo pittorico dell’artista romano seguendo due dimensioni del pensiero che egli mise a fuoco a partire dai primi anni Ottanta e sulle quali lavorò per molto tempo, il bosco e il giardino, misterioso e simbolico il primo, razionale e progettabile il secondo
Due metafore care alla storia dell’arte e alla filosofia, certo, ma che Tacchi elaborò in termini del tutto autonomi mentre indagava sul come voler essere artista e sul come voler intendere il linguaggio, questioni che rivestirono una specifica importanza all’interno della sua poetica.
“Con il registro complesso che ha contraddistinto il suo procedere – scrive la curatrice in catalogo – rigoroso, enigmatico, inventivo, problematico, e sempre intrinsecamente giocoso, la selezione di opere in mostra segue dunque uno dei possibili sentieri che si profilarono ad un certo punto della sua ricerca, quando apparve per l’appunto il bosco, contenitore di segreti, luogo profondo nel quale l’artista (uccel di bosco) poteva attivare il suo mondo di immagini, ma anche momento originario in cui prendevano forma e suono le parole, quell’elemento primario del linguaggio verbale che mediava i rapporti con la realtà tutta, compresa quella naturale. Parole che nella loro essenzialità si facevano ora oggetto ora immagine, e che tempo dopo trovarono un nido tra le foglie ordinate e ripetute del giardino, un terreno di solitudine elettiva ove poter individuare e condividere la radice stessa dei nessi esistenziali.
Quelle griglie ricorrenti di foglie, ora più disegnate e arabescate, ora più geometriche e stilizzate, diventavano nel frattempo griglie di fogli, e con consapevolezza cristallina raccontavano dell’importanza dell’astrarre e del nascondere per meglio rivelare. Pattern silenziosi e controllati, che come già era accaduto nelle tappezzerie degli anni Sessanta esplicitavano l’irriducibile essenza concettuale di tutto il lavoro di Cesare Tacchi, dai quadri-oggetto agli oggetti-quadro, dalle performance ai progetti di ambienti, dagli innumerevoli disegni a tutta la sua ricca e coraggiosa produzione pittorica.
Così, dalla figuratività simbolica di un’opera come Il pensare tra il fare (la miseria), il percorso espositivo conduce alle iterazioni divertite di Fogliolinee nere e Fogliolinee bianche e, passando per territori metafisici (La metafisica) e visioni originarie (Mutter), si risolve nel grande rosso del Viaggio al termine della notte secondo i canoni della pittura, dove foglie e fogli si ricompongono in una sintesi misteriosa e ragionatissima, nel campo di un quotidiano «esercizio obbligatorio».”
Si ringraziano L’Archivio Cesare Tacchi, Rossana Palma e Gaia Lisa Tacchi per la preziosa collaborazione.
“Con il registro complesso che ha contraddistinto il suo procedere – scrive la curatrice in catalogo – rigoroso, enigmatico, inventivo, problematico, e sempre intrinsecamente giocoso, la selezione di opere in mostra segue dunque uno dei possibili sentieri che si profilarono ad un certo punto della sua ricerca, quando apparve per l’appunto il bosco, contenitore di segreti, luogo profondo nel quale l’artista (uccel di bosco) poteva attivare il suo mondo di immagini, ma anche momento originario in cui prendevano forma e suono le parole, quell’elemento primario del linguaggio verbale che mediava i rapporti con la realtà tutta, compresa quella naturale. Parole che nella loro essenzialità si facevano ora oggetto ora immagine, e che tempo dopo trovarono un nido tra le foglie ordinate e ripetute del giardino, un terreno di solitudine elettiva ove poter individuare e condividere la radice stessa dei nessi esistenziali.
Quelle griglie ricorrenti di foglie, ora più disegnate e arabescate, ora più geometriche e stilizzate, diventavano nel frattempo griglie di fogli, e con consapevolezza cristallina raccontavano dell’importanza dell’astrarre e del nascondere per meglio rivelare. Pattern silenziosi e controllati, che come già era accaduto nelle tappezzerie degli anni Sessanta esplicitavano l’irriducibile essenza concettuale di tutto il lavoro di Cesare Tacchi, dai quadri-oggetto agli oggetti-quadro, dalle performance ai progetti di ambienti, dagli innumerevoli disegni a tutta la sua ricca e coraggiosa produzione pittorica.
Così, dalla figuratività simbolica di un’opera come Il pensare tra il fare (la miseria), il percorso espositivo conduce alle iterazioni divertite di Fogliolinee nere e Fogliolinee bianche e, passando per territori metafisici (La metafisica) e visioni originarie (Mutter), si risolve nel grande rosso del Viaggio al termine della notte secondo i canoni della pittura, dove foglie e fogli si ricompongono in una sintesi misteriosa e ragionatissima, nel campo di un quotidiano «esercizio obbligatorio».”
Si ringraziano L’Archivio Cesare Tacchi, Rossana Palma e Gaia Lisa Tacchi per la preziosa collaborazione.

Articoli che parlano di Cesare Tacchi – Una casa di foglie e fogli
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who
More
Cesare Tacchi reloaded. La mostra a Roma
Una piccola preziosa mostra di Cesare Tacchi va in scena negli spazi di Z2O Project, con opere per lo più degli Anni Novanta. Un’occasione per provare a rileggere la parabola del grande artista